Rinnovabili

Green Independence presenta il prototipo di Soleidon e apre un nuovo round di investimenti da 7 milioni di euro

Green Independence, start up pugliese impegnata nello sviluppo di tecnologie innovative per accelerare l’indipendenza energetica dai combustibili fossili, ha presentato oggi, nel corso dell’evento “Unveiling the Future of Energy”, il prototipo della sua tecnologia innovativa Soleidon, il modulo che consente di produrre energia rinnovabile e, in parallelo, desalinizzare acque marine. Soleidon è parte integrante della New Artificial Leaf (NAL), un pannello solare multifunzionale capace di trasformare sole, acque reflue e di mare, in energia rinnovabile, idrogeno verde e acqua pura. Utilizzando l’energia generata e una parte dell’acqua purificata, NAL produrrà idrogeno verde al costo di 1 euro/kg, rendendolo più conveniente dei combustibili fossili.

La start up ha annunciato contestualmente l’apertura di un nuovo round di investimenti da 7 milioni di euro, per sostenere la crescita, completare lo sviluppo del prodotto, ottimizzare le prestazioni e progettare la produzione su larga scala. Questi finanziamenti si aggiungono ai 2,5 milioni di euro già raccolti tra investitori privati e sovvenzioni pubbliche.

L’evento ha visto la partecipazione di istituzioni, tra cui il Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin (con una video), Mauro D’Attis, Deputato della Repubblica, Luigi Carnevale, Prefetto di Brindisi, Alessandro Delli Noci, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, Antonio Matarrelli, Presidente della Provincia di Brindisi, Giuseppe Marchionna, Sindaco del Comune di Brindisi e Gabriele Menotti Lippolis, Presidente di Confindustria Brindisi.

Guido Saracco, divulgatore scientifico e già Rettore del Politecnico di Torino, e Giuseppe Rizzi, Energy Manager di Acquedotto Pugliese, hanno fornito una panoramica sullo scenario tecnologico dell’idrogeno e della desalinizzazione. Le strategie della Regione Puglia sull’idrogeno e l’innovazione sono state commentate da Gianna Elisa Berlingerio, Direttrice del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia, e Stefania Crotta, Direttrice Generale Programmi e Incentivi Finanziari del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Antonio De Vito, Direttore Generale di Puglia Sviluppo, Simone Valorani, Head of Strategy & Operations di Scientifica VC e Claudia Pingue, Responsabile del Fondo Technology Transfer di CDP Venture Capital sono stati protagonisti, invece, di un dibattito sugli investimenti nell’innovazione.

Antonio De Vito durante il suo intervento ha inoltre annunciato che Green Independence ha presentato domanda per un bando PIA da €7.5 milioni che è attualmente in fase avanzata di istruttoria, e del quale si avranno ulteriori notizie nelle prossime settimane.

Tra le partnership strategiche, sono intervenuti ad illustrare il loro contributo al progetto: Marco Alvisi, General Manager del CETMA in rappresentanza dei tre team coinvolti nel supporto a Green Independence; Giovanni Mancassola, presidente di Athena Industry, che sta supportando Green Independence nella fase di prototipazione e industrializzazione del Soleidon; i rappresentanti dei 3 team di ricerca del Politecnico di Torino coinvolti nell’iniziativa di Green Independence (gli accademici prof. Domenico Ferrero, PhD Maria Chiara Massaro e prof. Matteo Morciano) e il teamdi 3Motive con il suo CEO Ciro Barberio e il Business Unit Director Sebastiano Rossi, che hanno annunciato la partnership con Green Independence per la realizzazione e il lancio di uno stabilimento produttivo in città.

L’iniziativa è stata anche l’occasione per illustrare alcuni progetti pilota passati, presenti e futuri. Andrea Antenucci, Hydrogen Business Development Manager di Snam, ha esposto il Proof of Concept svolto con Green Independence, gli aspetti testati e le prospettive future della collaborazione. L’onorevole Renzo Lusetti ha invece illustrato i dettagli del pilota in svolgimento con Elle Energy. Il Sindaco Marchionna ha inoltre annunciato l’interesse del Comune di Brindisi e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale a supportare la sperimentazione della tecnologia Soleidon sul territorio.

Green Independence ha presentato il funzionamento della tecnologia NAL e ha fatto unveiling del prototipo del modulo Soleidon, il modulo della tecnologia NAL che produce energia solare ed effettua la depurazione dell’acqua dal calore dissipato dal fotovoltaico. Il modulo è in grado di sfruttare fino a tre volte l’energia solare rispetto ai pannelli convenzionali, integrando un sistema di purificazione dell’acqua che utilizza il calore residuo per purificarla o desalinizzarla.  La tecnologia NAL è un pannello solare evoluto e multifunzionale che lavora proprio come una foglia imitando il processo di fotosintesi: desalinizza acque marine o purifica acque reflue e produce idrogeno verde in maniera totalmente indipendente dalla rete elettrica.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Recensione: “Leggere gli alberi” di Tristan Gooley – Un viaggio tra rami, radici e consapevolezza

Ci sono libri che ci insegnano qualcosa di nuovo sul mondo, e altri che ci…

1 giorno ago

“ONE MISSION, ONE PLANET”

PROSEGUE LA PARTNERSHIP TRA MAREVIVO, UDINESE CALCIO E BAT ITALIA: AL BLUENERGY STADIUM DI UDINE…

1 giorno ago

Energia e produttività: come l’industria può migliorare i propri consumi

Nel panorama industriale contemporaneo, energia e produttività sono due concetti inseparabili. Le aziende si trovano…

1 settimana ago

Chiesa Santa Luciella a Napoli: sotto la corona spinata, due “anime pezzentelle”. Al via il restauro del dipinto murale del ‘700 scoperto nel 2024

Sotto la corona di spine i messaggi delle anime pezzentelle. Nel centro storico di Napoli,…

1 settimana ago

In Campania il primo campo di fiori di tagete in Italia con yoga, meditazione e cassetta delle lettere

L’autunno si fa colore, lentezza e introspezione ne Il giardino delle zucche di Pignataro Maggiore …

2 settimane ago

ACCADUEO 2025 CHIUDE A QUASI 10 MILA PRESENZE

Dal 7 al 9 ottobre i padiglioni di BolognaFiere hanno ospitato l’unica fiera internazionale in…

2 settimane ago