Ambiente

Campi Flegrei tra le “wedding destination” più richieste

Dai Campi Flegrei le nuove tendenze wedding e dati confortanti sul numero di matrimoni che ogni anno vengono celebrati. Al Kora di Pozzuoli, durante la decima edizione della manifestazione “The beach wedding party”, a cui hanno partecipato migliaia di persone tra futuri sposi e wedding planner, l’imprenditore Alessandro Laringe ha presentato dati interessanti, e sottolineato quanto i Campi Flegrei negli ultimi anni siano diventati una delle “wedding destination” più richieste in Italia. «In generale – commenta Laringe – ogni anno nei Campi Flegrei si posso contare oltre 6mila matrimoni. Al Kora quello più richiesto è il matrimoni in spiaggia, e sono aumentati i riti LGBTQ+. Anche l’età degli sposi si è alzata: sono sempre di più i matrimoni tra persone over 40, che hanno figli. Riti per la maggiore: 40% coppie napoletane, che vivono stabilmente al nord Italia o in Europa (prevalgono Inghilterra, Germania, Svizzera e Belgio), coppie straniere 5% sopratutto Americani, Russi, Britannici». Tante le novità anche per la cucina, gli allestimenti, i regali per gli ospiti e le bomboniere. Il cibo diventa un’esperienza, con l’allestimento di stazioni tematiche come angoli di street food internazionale. Il sushi batte tutti, ma ci sono anche la carne alla brace, l’angolo con il prosciutto spagnolo e il dolce ungherese alla cannella “trdelnik”. Non mancano le degustazioni di vini locali, liquori, gin, i dessert personalizzati e le postazioni con i dolci della tradizione napoletana e siciliana. Protagonista anche la “cucina esperienziale”, dove chef e bar tender preparano piatti e cocktail express ai tavoli degli ospiti. Negli ultimi anni si è anche diffusa la tendenza a realizzare postazioni per intrattenere e sorprendere gli ospiti, con tanto di regalo per tutti. Al punto “selfie moment”, dove è possibile scattarsi foto con accessori a tema e stampare l’immagine, si è aggiunto l’angolo ricamo dove creare il cappellino o la borsetta con il nome, la macchinetta pesca orsacchiotti come quella del luna park, il “parfum bar”, che prepara il profumo su misura, il corner che fa lo scatto dell’iride, la postazione casinó, quella con la candela realizzata al momento e quella che costruisce il braccialetto saldato al polso con appeso un ciondolino. Infine, addio “guest book”, ora c’è la cabina telefonica, dove gli ospiti possono registrare un video messaggio per gli sposi. 

Antonio Benforte

Vice-presidente dell'associazione culturale, scrive su Econote.it dal 2008. Giornalista e social media manager, crede nelle potenzialità della rete e in un mondo migliore, e nel suo piccolo si impegna ogni giorno per renderlo tale.

Share
Published by
Antonio Benforte

Recent Posts

Acquisti pubblici europei: l’Italia può premiare le imprese verdi e creare lavoro locale

Oltre 2.000 miliardi di euro spesi ogni anno dalle Pubbliche Amministrazioni europee possono diventare una…

3 giorni ago

Earth Observation: dagli incendi alla sicurezza costiera, la AI nello Spazio ci aiuta a prendere decisioni importanti sulla Terra 

L’Osservazione satellitare della Terra — o Earth Observation (EO) — sta diventando uno strumento essenziale…

2 settimane ago

Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a piede franco a Ercolano a Villa Campolieto

8 settembre 2025 ore 9.30 Appuntamento importante per il mondo del vino: l'8 settembre ad…

2 settimane ago

Andamento prezzi luce e gas: tariffe, previsioni e novità di settore

L’instabilità del mercato energetico continua a impattare direttamente sulle tasche degli italiani. Dopo un biennio…

2 settimane ago

A piedi dal Portogallo alla Sicilia per una giusta causa: intervista al giornalista Mauro Mondello

Mauro Mondello è un reporter, documentarista, attivista: da oltre 20 anni racconta storie legate a…

3 settimane ago

Quali sono le meduse più pericolose del mondo?

Le meduse più pericolose del mondo si trovano principalmente nelle acque calde dell'Oceano Indiano e…

3 settimane ago