Mediapartner

UN CORSO D’ACQUA SU OTTO CONTAMINATO: “GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE UNA PRIORITÀ”

Durante la giornata inaugurale di Accadueo, la fiera internazionale dedicata al servizio idrico dal 7 al 9 ottobre a BolognaFiere, operatori e istituzioni a confronto per la gestione delle acque nelle nostre città sempre più colpite da eventi meteo estremi.

In Italia, circa un corso d’acqua su otto è interessato da scarichi incontrollati dovuti al deflusso delle acque in cittòà e al malfunzionamento dei sistemi fognari durante gli eventi meteo estremi (Fonte: REF Ricerche, Position Paper n. 279). Questo fenomeno, in forte crescita, è il risultato di una gestione ancora frammentata delle acque meteoriche e di un territorio sempre più impermeabilizzato e sarà protagonista di una serie di incontri e convegni organizzati nella giornata inaugurale di Accadueo, manifestazione internazionale di riferimento per la filiera del settore idrico organizzata da BolognaFiere Water&Energy (BFWE), prevista dal 7 al 9 ottobre 2025 e che vede già confermati oltre 150 marchi. In un contesto urbano dove oltre il 90% dell’acqua piovana scorre in superficie senza infiltrarsi nel suolo (Fonte: REF Ricerche, Position Paper n. 279), il rischio di allagamenti, inquinamento e danni ambientali è una costante che minaccia la sicurezza delle città italiane.

“Siamo di fronte a una delle emergenze ambientali più concrete e meno visibili del nostro tempo – afferma Paolo Angelini, Amministratore Delegato di BolognaFiere Water&Energy. L’impatto delle acque meteoriche sulla qualità dei nostri fiumi, canali e bacini è ormai sistemico e serve una svolta netta che passi per un approccio integrato e condiviso tra operatori e istituzioni. Accadueo sarà un appuntamento chiave anche per confrontarsi sul recepimento della direttiva europea 2024/3019 che rappresenta un’occasione di sviluppo del Servizio Idrico Integrato in un attore centrale anche nella gestione del drenaggio urbano”

Secondo i dati raccolti negli ultimi anni le acque di prima pioggia, che si riversano rapidamente nei bacini o corsi d’acqua, trasportano elevate concentrazioni di contaminanti come microplastiche, idrocarburi, metalli pesanti e agenti patogeni (Fonte: REF Ricerche, Position Paper n. 279). Ogni evento estremo comporta un carico crescente sui sistemi fognari, troppo spesso privi di adeguati sfioratori o vasche di prima pioggia, con ricadute dirette sulla qualità delle acque superficiali e sotterranee.

Nel corso della giornata inaugurale di Accadueo 2025 si alterneranno workshop tecnici e tavole rotonde sui principali nodi strategici, realizzati con la collaborazione dei referenti di MASE e AneA: l’integrazione tra fognature e drenaggio urbano, le responsabilità dei gestori del servizio idrico e le opportunità offerte dalle cosiddette Nature-Based Solutions – come tetti verdi, zone di infiltrazione e sistemi “città spugna”. Queste soluzioni, già testate con successo in diverse città europee, rappresentano un’alternativa sostenibile ed efficace ai tradizionali sistemi grigi, permettendo di ridurre l’impatto degli eventi estremi e favorire la ricarica delle falde (Fonte: EEA, 2025).
L’introduzione di una componente tariffaria dedicata alla gestione delle acque meteoriche, sul modello di quanto già avviene in Germania e Regno Unito, sarà uno dei temi più dibattuti. Si tratta di una misura fondamentale per garantire sostenibilità economica e programmazione a lungo termine, superando la logica emergenziale che ha finora frenato il settore.

—- 
BFWE è una joint venture fondata nel 2021 da BolognaFiere e Mirumir con lo scopo di sviluppare un progetto imprenditoriale che contribuisca alla conoscenza e alla condivisione delle tematiche connesse al valore economico e sociale dell’acqua e delle relative nuove applicazioni tecnologiche (https://www.bfwe.it).  BFWE gestisce Accadueo, manifestazione che da oltre 30 anni è il riferimento del settore idrico a livello nazionale e internazionale (https://www.accadueo.com). Negli anni pari si svolge a Bari, negli anni dispari a Bologna.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Recensione: “Leggere gli alberi” di Tristan Gooley – Un viaggio tra rami, radici e consapevolezza

Ci sono libri che ci insegnano qualcosa di nuovo sul mondo, e altri che ci…

1 giorno ago

“ONE MISSION, ONE PLANET”

PROSEGUE LA PARTNERSHIP TRA MAREVIVO, UDINESE CALCIO E BAT ITALIA: AL BLUENERGY STADIUM DI UDINE…

1 giorno ago

Energia e produttività: come l’industria può migliorare i propri consumi

Nel panorama industriale contemporaneo, energia e produttività sono due concetti inseparabili. Le aziende si trovano…

1 settimana ago

Chiesa Santa Luciella a Napoli: sotto la corona spinata, due “anime pezzentelle”. Al via il restauro del dipinto murale del ‘700 scoperto nel 2024

Sotto la corona di spine i messaggi delle anime pezzentelle. Nel centro storico di Napoli,…

1 settimana ago

In Campania il primo campo di fiori di tagete in Italia con yoga, meditazione e cassetta delle lettere

L’autunno si fa colore, lentezza e introspezione ne Il giardino delle zucche di Pignataro Maggiore …

2 settimane ago

ACCADUEO 2025 CHIUDE A QUASI 10 MILA PRESENZE

Dal 7 al 9 ottobre i padiglioni di BolognaFiere hanno ospitato l’unica fiera internazionale in…

2 settimane ago