Vivere

Come pulire gli occhiali da vista in modo semplice e naturale?

Pulire gli occhiali da vista in modo semplice e naturale è fondamentale per mantenerli in buono stato e garantire una visione nitida, senza ricorrere a prodotti chimici aggressivi che potrebbero danneggiare le lenti o le montature.

Per una pulizia efficace e delicata, sono necessari i seguenti materiali:

  • Acqua tiepida (evitando l’acqua calda per non compromettere i trattamenti delle lenti o la montatura)
  • Sapone liquido neutro (si consiglia un sapone per le mani senza lozioni, sapone di Marsiglia liquido, o un detersivo per piatti delicato e non aggressivo)
  • Un panno in microfibra pulito e morbido (quelli specifici per occhiali sono particolarmente indicati)

La procedura consigliata è la seguente:

  1. Risciacquo Iniziale: Tenere gli occhiali sotto un getto di acqua tiepida corrente per alcuni secondi. Questo passaggio è utile per rimuovere polvere, sporco superficiale e particelle abrasive che potrebbero causare graffi sulle lenti durante le fasi successive della pulizia. È importante evitare l’acqua calda, che può rovinare i rivestimenti antiriflesso e anti-graffio e potenzialmente deformare alcune montature in plastica.
  2. Applicazione del Sapone: Applicare una minima quantità di sapone liquido neutro su ciascuna lente. È importante non eccedere con la dose.
  3. Pulizia Delicata: Con la punta delle dita, strofinare delicatamente le lenti su entrambi i lati, eseguendo movimenti circolari e leggeri. È consigliabile pulire anche la montatura, prestando particolare attenzione ai naselli e alle stanghette, dove tendono ad accumularsi sporco, sebo e residui di trucco.
  4. Risciacquo Approfondito: Risciacquare gli occhiali abbondantemente sotto acqua tiepida corrente, assicurandosi di eliminare ogni residuo di sapone. I residui potrebbero infatti lasciare aloni dopo l’asciugatura.
  5. Asciugatura: Scuotere delicatamente gli occhiali per eliminare l’acqua in eccesso. Successivamente, utilizzare il panno in microfibra pulito per asciugarli con cura, evitando di strofinare con eccessiva forza. Si raccomanda di iniziare dalle lenti per poi passare alla montatura. L’uso del panno in microfibra è fondamentale, poiché è progettato per assorbire l’acqua senza lasciare pelucchi o aloni.

Per una pulizia ottimale e una migliore cura degli occhiali, si suggeriscono i seguenti consigli aggiuntivi:

  • Evitare l’uso di carta, fazzoletti di carta o tessuti di abbigliamento: Questi materiali, pur apparendo morbidi, possono contenere fibre di legno o altre particelle capaci di graffiare facilmente le lenti, specialmente quelle dotate di trattamenti specifici.
  • Non utilizzare prodotti aggressivi: È sconsigliato l’impiego di detergenti per vetri, ammoniaca, alcool, acetone o altri solventi, in quanto possono danneggiare i rivestimenti delle lenti e scolorire o rovinare le montature.
  • Effettuare pulizie regolari: Una pulizia quotidiana, seguendo il metodo descritto, previene l’accumulo di sporco e rende ogni successiva pulizia più semplice ed efficace.
  • Conservare gli occhiali correttamente: Quando non vengono utilizzati, è consigliabile riporli sempre nella loro custodia rigida. Ciò li protegge da graffi e dall’accumulo di polvere.
  • Evitare sbalzi di temperatura: Non è opportuno lasciare gli occhiali in ambienti eccessivamente caldi (ad esempio, sul cruscotto dell’auto sotto il sole diretto) o molto freddi. Gli sbalzi termici possono causare danni ai rivestimenti e alla montatura.

Seguendo questi semplici passaggi, è possibile mantenere gli occhiali da vista puliti, nitidi e prolungarne la durata nel tempo.

Antonio Benforte

Vice-presidente dell'associazione culturale, scrive su Econote.it dal 2008. Giornalista e social media manager, crede nelle potenzialità della rete e in un mondo migliore, e nel suo piccolo si impegna ogni giorno per renderlo tale.

Share
Published by
Antonio Benforte

Recent Posts

L’Universalità del Cinema Brasiliano è il Fulcro della 12ª Edizione di Agenda Brasil

14 opere tra fiction e documentari, ospiti e incontri per raccontare il Brasile di oggi…

3 giorni ago

A “Marianna” il Premio Marta Naddei del Festival Salerno in CortoCircuito

Già da qualche anno il longevo festival cinematografico Salerno in CortoCircuito ha introdotto il Premio…

1 settimana ago

Il Giardino delle Zucche di Pignataro Maggiore inaugura il labirinto infestato più grande d’Europa

Notti tra zombie: le passeggiare tra le pareti di mais diventano ancora più horror nell’angolo…

1 settimana ago

Giornata mondiale del pane: il simbolo quotidiano di un’Italia che cambia

Rincari, margini ridotti e nuove abitudini di consumo ridisegnano il fuori casa italiano. Vandemoortele punta…

1 settimana ago

“Una Somma di Libri” – Letture per bambini, merenda e laboratorio

Sabato 18 ottobre 2025, ore 16:30 – Sala Santa Caterina, Somma Vesuviana Sabato 18 ottobre…

1 settimana ago

Wireless & Towers 2026, la nuova fiera dedicata a infrastrutture, tecnologie e servizi per tlc, broadcasting e satcom  

Wireless & Towers 2026 è la prima fiera e conferenza internazionale nel Sud Europa dedicata a…

1 settimana ago