Animali

Quali sono le meduse più pericolose del mondo?

Le meduse più pericolose del mondo si trovano principalmente nelle acque calde dell’Oceano Indiano e Pacifico e sono note per i loro veleni estremamente potenti, capaci di causare dolore lancinante e, in molti casi, la morte in pochi minuti.

Ecco un elenco delle meduse considerate tra le più letali:

1. La Cubomedusa (Box Jellyfish – Chironex fleckeri)

È quasi universalmente riconosciuta come l’animale marino più velenoso al mondo. Vive nelle acque costiere del nord dell’Australia e del sud-est asiatico. Il suo veleno è un potente mix di cardiotossine e neurotossine che agisce sul cuore e sul sistema nervoso. Il contatto con i suoi lunghissimi tentacoli (che possono raggiungere i 3 metri) provoca un dolore insopportabile e, se la persona non viene trattata immediatamente, può portare a paralisi, insufficienza cardiaca e morte in un tempo brevissimo, a volte in meno di cinque minuti.

2. La Cubomedusa Irukandji (Carukia barnesi)

Nonostante le sue dimensioni minuscole (il corpo non supera i 2-3 centimetri), è letale. La sua puntura è inizialmente quasi indolore, ma dopo circa 30 minuti a 2 ore, si manifesta una serie di sintomi noti come “Sindrome di Irukandji”: dolore muscolare e addominale atroce, vomito, aumento della pressione sanguigna e un profondo senso di ansia e “fine imminente”. Sebbene la morte sia rara, i sintomi sono talmente violenti da richiedere un ricovero urgente e possono portare a emorragia cerebrale o insufficienza cardiaca.

3. La Caravella Portoghese (Physalia physalis)

Sebbene non sia una vera e propria medusa ma un “sifonoforo” (una colonia di organismi collegati), è tra le creature marine più temute. Le sue lunghe braccia, che possono estendersi per diversi metri, sono cariche di nematocisti urticanti. La sua puntura causa un dolore lancinante, ustioni e reazioni sistemiche. Sebbene raramente fatale per gli esseri umani, può causare sintomi gravi e il suo veleno rimane attivo per settimane anche se l’animale è spiaggiato o morto.

4. L’Ortica di mare giapponese (Chrysaora pacifica)

Originaria delle acque del Giappone, è un’altra medusa da cui tenersi alla larga. Possiede tentacoli molto lunghi e il suo veleno, sebbene non letale come quello delle cubomeduse, è noto per causare un dolore molto intenso, reazioni allergiche e arrossamenti cutanei. Le punture possono essere particolarmente pericolose se si entra in contatto con una grande quantità di tentacoli.

Antonio Benforte

Vice-presidente dell'associazione culturale, scrive su Econote.it dal 2008. Giornalista e social media manager, crede nelle potenzialità della rete e in un mondo migliore, e nel suo piccolo si impegna ogni giorno per renderlo tale.

Share
Published by
Antonio Benforte

Recent Posts

Recensione: “Leggere gli alberi” di Tristan Gooley – Un viaggio tra rami, radici e consapevolezza

Ci sono libri che ci insegnano qualcosa di nuovo sul mondo, e altri che ci…

1 giorno ago

“ONE MISSION, ONE PLANET”

PROSEGUE LA PARTNERSHIP TRA MAREVIVO, UDINESE CALCIO E BAT ITALIA: AL BLUENERGY STADIUM DI UDINE…

1 giorno ago

Energia e produttività: come l’industria può migliorare i propri consumi

Nel panorama industriale contemporaneo, energia e produttività sono due concetti inseparabili. Le aziende si trovano…

1 settimana ago

Chiesa Santa Luciella a Napoli: sotto la corona spinata, due “anime pezzentelle”. Al via il restauro del dipinto murale del ‘700 scoperto nel 2024

Sotto la corona di spine i messaggi delle anime pezzentelle. Nel centro storico di Napoli,…

1 settimana ago

In Campania il primo campo di fiori di tagete in Italia con yoga, meditazione e cassetta delle lettere

L’autunno si fa colore, lentezza e introspezione ne Il giardino delle zucche di Pignataro Maggiore …

2 settimane ago

ACCADUEO 2025 CHIUDE A QUASI 10 MILA PRESENZE

Dal 7 al 9 ottobre i padiglioni di BolognaFiere hanno ospitato l’unica fiera internazionale in…

2 settimane ago