Notizie

Wireless & Towers 2026, la nuova fiera dedicata a infrastrutture, tecnologie e servizi per tlc, broadcasting e satcom  

Wireless & Towers 2026 è la prima fiera e conferenza internazionale nel Sud Europa dedicata a torri di trasmissione, infrastrutture, tecnologie e attrezzature per telecomunicazioni, broadcasting, satcom, geospaziale, settori della sicurezza, smart cities, emergenza e territorio.

L’evento, organizzato da A151 srl, si svolgerà dal 7 al 9 ottobre 2026 a Bologna Fiere e si propone come rappresentativo di un mondo che in Italia ha un ruolo strategico. In un contesto di crescente domanda di connettività wireless, gestione dei dati e trasformazione digitale, è infatti fondamentale sostenere lo sviluppo di servizi e tecnologie innovative per persone, aziende e tutto il Paese. 

Wireless & Towers 2026 si rivolge a tutti gli operatori del settore e, in particolare, a MNOs (Mobile Network OperatorS), towerco, broadcaster, telco, aziende satellitari, geospaziali, di gestione urbana e del territorio, utilities e pubblica amministrazione. 

In fiera sarà esposto il meglio di tecnologie, infrastrutture, attrezzature e servizi per applicazioni nell’ambito di information, broadcasting, entertainment, sitcom, GIS (Sistemi Informativi Geografici), sicurezza, gestione delle emergenze e aiuti umanitari (EMAid), gestione di strade, illuminazione, città e territori intelligenti. 

Il lancio ufficiale di Wireless & Towers 2026 è avvenuto giovedì 9 ottobre 2025a BolognaFiere nell’ambito di Traffic, l’evento dedicato a gestione del traffico, infrastrutture, sicurezza e controlli, smart roads e smart cities, mobilità intelligente, soluzioni per il parcheggio, trasporto pubblico e collettivo. L’occasione è stata la sessione dal titolo “Le prospettive delle telecomunicazioni wireless in Italia: dalle torri legacy a quelle polifunzionali, alle Das ”. 

Wireless & Towers 2026 fa parte del nuovo hub espositivo europeo “Urban Tech 2026 – The Urban Technology Show” (e-mobility, traffic, commuting, security, tlc & data, environment). 

Urban Tech è il primo hub fieristico europeo sulla gestione intelligente delle città, degli agglomerati urbani, delle comunità urbane e dei territori per risolvere alcuni dei problemi che devono affrontare quotidianamente: mobilità, traffico, pendolarismo, infrastrutture, sicurezza, innovazione, digitalizzazione, comunicazioni, connettività, risorse, energia, sostenibilità e ambiente. 

Urban Tech 2026 è composto da diversi saloni e conferenze internazionali quali: 

  • Traffic 2026, gestione del traffico, infrastrutture, sicurezza e controlli, smart roads e smart cities, mobilità intelligente, soluzioni per il parcheggio, trasporto pubblico e collettivo; 
  • E-Charge 2026, industria della ricarica EV, colonnine e stazioni di ricarica, tecnologie, infrastrutture e servizi; 
  • E-Tech Europe 2026, batterie avanzate e tecnologie innovative per la produzione e il riciclo di veicoli elettrici e ibridi, per i settori automotive, trasporti e industriale; 
  • Urban Security 2026, tecnologie, sistemi, prodotti, prodotti, soluzioni e servizi per i professionisti della security e della safety

In contemporanea si terranno: 

  • Asphaltica 2026, pavimentazione e costruzione stradale, organizzata da Siteb; 
  • Saie 2026, edilizia e costruzioni, organizzata da Senaf.

All’evento sono attesi circa 300 espositori e oltre 10.000 visitatori provenienti da 20 paesi. L’intenso programma congressuale prevede 70 qualificati relatori in rappresentanza di aziende, associazioni, università e istituzioni. In particolare, nell’ambito di Wireless & Towers 2026 si svolgerà la prestigiosa IWC 2026 – International Wireless Conference. 

Per ulteriori informazioni: www.wireless.show

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’Universalità del Cinema Brasiliano è il Fulcro della 12ª Edizione di Agenda Brasil

14 opere tra fiction e documentari, ospiti e incontri per raccontare il Brasile di oggi…

1 giorno ago

A “Marianna” il Premio Marta Naddei del Festival Salerno in CortoCircuito

Già da qualche anno il longevo festival cinematografico Salerno in CortoCircuito ha introdotto il Premio…

6 giorni ago

Il Giardino delle Zucche di Pignataro Maggiore inaugura il labirinto infestato più grande d’Europa

Notti tra zombie: le passeggiare tra le pareti di mais diventano ancora più horror nell’angolo…

6 giorni ago

Giornata mondiale del pane: il simbolo quotidiano di un’Italia che cambia

Rincari, margini ridotti e nuove abitudini di consumo ridisegnano il fuori casa italiano. Vandemoortele punta…

6 giorni ago

“Una Somma di Libri” – Letture per bambini, merenda e laboratorio

Sabato 18 ottobre 2025, ore 16:30 – Sala Santa Caterina, Somma Vesuviana Sabato 18 ottobre…

1 settimana ago

Palloncini biodegradabili: cosa sono?

I palloncini biodegradabili esistono e sono un'ottima alternativa, sostenibile, a quelli in lattice. La maggior…

1 settimana ago