Cinema

L’Universalità del Cinema Brasiliano è il Fulcro della 12ª Edizione di Agenda Brasil

14 opere tra fiction e documentari, ospiti e incontri per raccontare il Brasile di oggi

“Brasil presente!” è il motto che riassume lo spirito della 12ª edizione di Agenda Brasil – Festival Internazionale del Cinema Brasiliano di Milano , che si terrà dal 30 ottobre al 6 novembre 2025 all’Anteo Palazzo del Cinema.

Sul grande schermo saranno proiettati 14 film, quasi tutti in anteprima, in lingua originale con sottotitoli in italiano. Le opere, tra 9 lungometraggi di finzione e 5 documentari, compongono un panorama cinematografico ricco di sfumature, con film realizzati dal Nord al Sud del Paese, anche in aree remote. Questi lavori affrontano temi universali, pur essendo intrisi della forte identità verdeoro, e confermano il vigore di una produzione che ha conquistato importanti riconoscimenti in tutto il mondo. Il programma include produzioni su tematiche quali la lotta per la sopravvivenza, il pregiudizio, la violenza, le disuguaglianze sociali e di genere, la questione ambientale e altro ancora.

Il critico cinematografico Marco Palazzini, membro dell’organizzazione, spiega che il denominatore comune di queste opere è l’avere soggetti “atemporali e globali, ma con uno sguardo profondamente brasiliano e assolutamente distintivo”.

Regina Nadaes Marques, direttrice dell’Associazione Vagaluna, che realizza l’evento, spiega che l’obiettivo è portare in Italia opere che esulino dallo stereotipo sul Brasile, offrendo al pubblico una lettura più ampia della complessa realtà del Paese. Per il pubblico, è un’opportunità unica di vedere film d’autore di grande qualità che, a causa delle difficoltà di distribuzione, altrimenti non avrebbero la possibilità di essere proiettati. L’evento, in versioni ridotte, sarà presente anche a Torino, al Cine Teatro Baretti (1º e 2 novembre), e a Roma, alla Casa del Cinema a Villa Borghese (10 e 11 novembre).

Due giurie specializzate decreteranno i migliori film in gara (tre titoli sono fuori concorso). Anche il pubblico potrà votare i propri preferiti in ciascuna categoria.

Il Programma del Festival

Il festival si apre giovedì 30 ottobre, alle 20.30, con “Vitória” di Andrucha Waddington e Breno Silveira (postumo). La protagonista è l’iconica attrice brasiliana Fernanda Montenegro. Ispirato a una storia vera, il film racconta la vicenda di un’anziana che decide di sfidare la violenza del suo quartiere con l’uso di una videocamera. L’opera ha ricevuto il Premio del Pubblico al 4° Festival di Cinema Brasiliano di Lima.

Altri titoli di rilievo in programma:

  • “Saudades do Rio Doce” (Ven. 31 ottobre, ore 19.30) – Documentario sul più grande disastro socio-ambientale della storia del Brasile (il crollo della diga di Mariana nel 2015), con la regista Claudia Neubern presente in sala.
  • “Enquanto o céu não me espera” (Ven. 31 ottobre, ore 21.30) – Un dramma sui cambiamenti climatici in Amazzonia e la difficile scelta tra restare o abbandonare la propria casa.
  • “A vilã das nove” (Sab. 1 novembre, ore 12.00) – Commedia drammatica in cui il segreto di un’attrice diventa il cuore di una telenovela di successo.
  • “Ninguém sai vivo daqui” (Dom. 2 novembre, ore 10.00) – Adattamento di “Holocausto Brasileiro” sulla lotta per la resistenza e la libertà nell’ospedale psichiatrico Colônia.
  • “Luiz Melodia – No coração do Brasil” (Lun. 3 novembre, ore 21.20) – Documentario narrato in prima persona sulla carriera del cantautore che ha fuso samba, bossa nova, blues e jazz.
  • “Aumenta que é rock’n roll” (Mar. 4 novembre, ore 19.15) – Commedia basata sulla storia vera della nascita della Rádio Fluminense, una radio che trasformò le frequenze dell’etere in un fenomeno culturale negli anni ’80 a Rio de Janeiro.
  • “A música natureza de Léa Freire” (Mer. 5 novembre, ore 21.30) – Documentario sulla musicista Léa Freire, la prima donna in Brasile ad affermarsi come strumentista popolare d’eccellenza, con dibattito in sala con lei e il regista Lucas Weglinski.

Il festival si conclude giovedì 6 novembre con la cerimonia di premiazione alle 20.30, seguita dal film “Kasa Branca” di Luciano Vidigal, un racconto di solidarietà e speranza ambientato in una favela di Rio.

Eventi Paralleli

Come da tradizione, la musica sarà uno dei fili conduttori del festival, sia in sala (quattro titoli a tema) che in altre location della città. La 12ª edizione propone una serie di appuntamenti paralleli:

  • Passeggiata guidata “Pagine di grande cinema a Milano, con un occhio al Brasile” (Sabato 1° novembre, ore 15.00) in collaborazione con gli Amici del FAI. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria.
  • “Sambando” (Sabato 1º novembre, dalle 16.00 alle 18.30) – Workshop di danza e percussioni. Costo: € 25. Posti limitati.
  • Concerto Amaro Freitas Piano Solo ‘Y’Y’ (Domenica 2 novembre, ore 17.00, al Teatro dell’Arte) – In collaborazione con JazzMi. I possessori dell’abbonamento a 8 film di Agenda Brasil avranno diritto a uno sconto del 20% sull’acquisto dell’ingresso per il concerto su TicketOne.
  • Incontro in lingua portoghese “O sertão poético no cinema de Camilo Cavalcante” (Martedì 4 novembre, ore 10.30) – Presso l’Università Statale di Milano, con ingresso libero.
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

A “Marianna” il Premio Marta Naddei del Festival Salerno in CortoCircuito

Già da qualche anno il longevo festival cinematografico Salerno in CortoCircuito ha introdotto il Premio…

6 giorni ago

Il Giardino delle Zucche di Pignataro Maggiore inaugura il labirinto infestato più grande d’Europa

Notti tra zombie: le passeggiare tra le pareti di mais diventano ancora più horror nell’angolo…

6 giorni ago

Giornata mondiale del pane: il simbolo quotidiano di un’Italia che cambia

Rincari, margini ridotti e nuove abitudini di consumo ridisegnano il fuori casa italiano. Vandemoortele punta…

6 giorni ago

“Una Somma di Libri” – Letture per bambini, merenda e laboratorio

Sabato 18 ottobre 2025, ore 16:30 – Sala Santa Caterina, Somma Vesuviana Sabato 18 ottobre…

1 settimana ago

Wireless & Towers 2026, la nuova fiera dedicata a infrastrutture, tecnologie e servizi per tlc, broadcasting e satcom  

Wireless & Towers 2026 è la prima fiera e conferenza internazionale nel Sud Europa dedicata a…

1 settimana ago

Palloncini biodegradabili: cosa sono?

I palloncini biodegradabili esistono e sono un'ottima alternativa, sostenibile, a quelli in lattice. La maggior…

1 settimana ago