Ultimatum e notizie discutibili

27 Maggio 2008, su Repubblica si parla di presidi tolti, di Stato forte, di linea dura, di resa.
Davanti a tutto ciò rimango perplessa, non perchè sia accanita sostenitrice della rivolta ma perchè quello che vedo stando a due passi dall’epicentro della protesta è rappresentato come in uno specchio deformante dalle pagine dei giornali e dai servizi in Tv.

I tecnici sono al lavoro nella cava di tufo di Chiaiano dove dovrebbe essere allestita la discarica, i risultati arriveranno fra venti giorni. Intanto il caldo è arrivato, e stavolta non vien da dire “finalmente”. In alcune zone i cumuli sono stati rimossi, sui cassonetti e sulle strade che li ospitano rimane il segno del degrado che non è possibile cancellare.

-Chiaiano: ieri era tutto un susseguirsi di drappi viola da un balcone all’altro. Come quelli che si mettono per uno scudetto nelle occasioni felici, ovviamente questa è di tutt’altra natura.
Il presidio a via Cupa del cane: sull’asfalto calce bianca e cassonetti ordinati ai due lati della strada. Poco più in là verso il Bivio di Mugnano, alle 16.00 di ieri sostavano all’ombra una ventina di poliziotti. La circolazione è tornata normale, trafficata come al solito sulla grande arteria stradale.
Ancora roghi, sì. Verso le 23 a San Rocco di Marano nei pressi del ristorante “Antichi Sapori” e accanto all’edicola grossa sul lato della strada è stato appiccato un incendio molto vasto che ha richiesto il blocco della strada da parte delle forze dell’ordine. La zona è fittamente abitata e le persone stavano al balcone a fare aerosol di diossina. Impensabile che nessuno abbia visto nulla prima che il rogo arrivasse a quelle dimensioni. Quella zona, di San Rocco, frazione di Marano di Napoli è in una condizione allarmante sul piano igienico. I cumuli hanno reso le strade ad una corsia, occluso vialetti. Una scena che non rende l’idea dell’olezzo. Sentire per credere.

M.Sans.

Marianna Sansone

Giornalista, si occupa di contenuti e crede nell'importanza delle singole parole, delle "e" ed "a" finali, delle virgole e degli spazi. Mamma di Benedetta e Anna, ha fondato Econote nel 2008. La sua mail è marianna@econote.it

Share
Published by
Marianna Sansone

Recent Posts

Stop ai nomi che evocano la “carne” per i prodotti vegetali: il Parlamento Europeo segna una nuova tappa

Nel dibattito sempre più acceso sul futuro della nostra alimentazione e sulle etichette che la…

2 giorni ago

Fotovoltaico e mobilità elettrica: la combo perfetta per un futuro a zero emissioni

Un futuro sostenibile implica che l'energia non sia più qualcosa che si attende passivamente dalla…

3 giorni ago

Il Giardino delle Zucche a Pignataro Maggiore: un appuntamento che semina sostenibilità

Il "Giardino delle Zucche – Pumpkin Patch" a Pignataro Maggiore non è solo una grande…

6 giorni ago

Domani torna la fiera internazionale Accadueo

L'edizione numero 18 della fiera internazionale Accadueo (dedicata alla filiera del settore idrico civile e…

6 giorni ago

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

1 settimana ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

1 settimana ago