Categories: RifiutiSostenibilità

Dove vanno i piatti, le posate e i bicchieri di plastica?

[aggiornamento del 14 giugno 2012]

Dal 1° maggio le stoviglie di plastica: piatti, bicchieri, forchette, coltelli, cucchiai e chi più ne ha più ne metta, sono stati inseriti fra i materiali che è possibile differenziare.

Mentre prima dopo un pic nic o dopo aver bevuto un bicchier d’acqua buttavamo le stoviglie nel sacco nero – indifferenziato – adesso possiamo differenziare anche questi rifiuti nella plastica.

E questo perché il 21 marzo di quest’anno l’ANCI CONAI ha deliberato l’estensione della raccolta differenziata a piatti e bicchieri di plastica che prima ne erano esclusi. I piatti e bicchieri di plastica dovranno però essere conferiti nella raccolta della plastica comunque puliti dal cibo o dai liquidi che hanno contenuto (come tutto quello che differenziamo per evitare contaminazioni).

Leggi l’articolo Piatti e bicchieri di plastica si riciclano o no?

Con questo post intendiamo rispondere ad uno dei classici quesiti iniziali di chi si accosta alla raccolta differenziata:

I piatti usa e getta dove vanno gettati? Plastica o indifferenziato?
Ebbene, i piatti di plastica che spesso vengono usati da tantissime famiglie non possono essere messi nella campana gialla per il riciclo della plastica, come è possibile leggere anche sul sito dell’Asia.
In generale, non possono essere riciclati, piatti, bicchieri e stoviglie monouso, e quindi sarebbe preferibile usarne sempre di meno, o preferire quelli in amido di mais, che costano un po’ di più ma sono totalmente biodegradabili.
Marianna Sansone

Giornalista, si occupa di contenuti e crede nell'importanza delle singole parole, delle "e" ed "a" finali, delle virgole e degli spazi. Mamma di Benedetta e Anna, ha fondato Econote nel 2008. La sua mail è marianna@econote.it

Share
Published by
Marianna Sansone

Recent Posts

“Una Somma di Libri” torna con Bruno De Stefano e Delitti di famigliaSabato 22 novembre 2025 alle ore 17:00

presso la Sala Santa Caterina, Piazza Vittorio Emanuele III – Somma Vesuviana La II edizione…

12 ore ago

Il Festival delle Foreste premia “PresaDiretta”

Ieri, martedì 18 novembre, presso l’Auditorium Piazza della Libertà, alle ore 21.00, si è svolta con successo e…

12 ore ago

Sorsi e morsi messicani al WIP Burger & Pizza di Nocera Inferiore (SA) con la cucina della rinomata chef messicana Diana Beltrán

Identità Mediterranea ha confermato per il II anno consecutivo la sua presenza presso l'ambasciata del Messico…

12 ore ago

La sostenibilità in evoluzione: come l’EUDR ridefinisce la supply chain europea – Il punto di vista di Minsait

Marco Artioli, Head of SAP Practice, Minsait in Italia La sostenibilità ha smesso di essere…

12 ore ago

Apre Casa Carannante, il ristorante inclusivo del Caracol di Bacoli

Cultura della sana ospitalità anche nella stagione fredda, con piatti autentici e accessibili a km…

12 ore ago

Dry Sicily di Mauro Mondello e Nunzio Gringeri

Qualche giorno fa, a Bruxelles, è iniziato ufficialmente un tour di proiezioni di Dry Sicily,…

2 giorni ago