Categories: Ambiente

Parte la Goletta Verde 2010

Come ogni anno, torna l’iniziativa “Goletta Verde”, la campagna estiva di Legambiente per informare e sensibilizzare quante più persone possibile sullo stato del nostro mare. E sono 25 anni che ogni estate si ripete, per fortuna, lo stesso meccanismo. Ogni estate parte la barca di Legambiente in giro per le coste italiane per analizzare le nostre acque ed effettuare i test previsti dalla legge. Durante queste analisi, Legambiente propone a ogni tappa nelle varie città incontri e dibattiti.

Una splendida iniziativa, per capire quanto siano importanti i nostri mari, stimolando anche la cittadinanza al rispetto delle coste. Troppo spesso abbiamo parlato di come trattiamo male le acque che circondano il nostro territorio, devastandone la fauna e inquinando, uccidendo specie a rischio o consumando datteri di mare, deturpando i fondali.

Il 26 giugno ripartirà, da Venezia, Goletta Verde. Un quarto di secolo di amore per i nostri mari. La barca, toccherà varie città costiere e, oltre a questo Legambiente ha messo a disposizione degli utenti Sos Goletta, un servizio di segnalazioni per denunciare situazioni a rischio di inquinamento delle acque. Se vedete qualcosa di sospetto, scarichi illegali, depuratori non funzionanti, qualsiasi cosa stia inquinando il mare, scrivete a scientifico@legambiente.it, o inviate un sms o mms al numero 346/0080726, oppure un fax al numero  06.86218474:

Ecco invece nel dettaglio il Tour 2010 di Goletta Verde (dal sito di Legambiente)

Venezia – 26, 27 giugno

San Giorgio di Nogaro – Porto Nogaro (Ud) – 28, 29 giugno

Rimini – 30, 1, 2 luglio

Senigallia (An) – 3, 4, 5 luglio

Giulianova (Te) – 6, 7 luglio

Ortona (Ch)– 8 luglio

Termoli (Cb)– 9 luglio

Rodi Garganico (Fg) – 10 luglio

Monopoli (Ba) – 12, 13 luglio

Otranto (Le) – 14 luglio

Crotone – 16, 17, 18 luglio

Reggio Calabria – 20 luglio

Palermo – 21, 22, 23 luglio

Maratea (Pz) – 25, 26 luglio

Acciaroli, Pollica, Pioppi (Sa) – 26 luglio

Castellabate (Sa) – 27 luglio

Vico Equense (Na) – 28, 29, 30 luglio

San Felice Circeo (Lt) – 31 luglio

Montalto di Castro (Vt) – 1 agosto

Asinara / Stintino (Ss) – 4, 5 agosto

Tavolara / Loiri Porto San Paolo (Ot) – 7, 8 agosto

Isola d’Elba (Li) – 9 agosto

La Spezia – 10, 11, 12 agosto

Castiglione della Pescaia (Gr) – 14 agosto

Capalbio (Gr) – 16 agosto

Antonio Benforte

Vice-presidente dell'associazione culturale, scrive su Econote.it dal 2008. Giornalista e social media manager, crede nelle potenzialità della rete e in un mondo migliore, e nel suo piccolo si impegna ogni giorno per renderlo tale.

Share
Published by
Antonio Benforte

Recent Posts

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

2 giorni ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

2 giorni ago

Le relazioni umane nella street art di Palmadessa a Napoli 

Mani, occhi, volti dei passanti dipinti sui marciapiedi  Guido Palmadessa Street artist argentino, tra i…

2 giorni ago

Penisola Sorrentina, domenica di trekking e di sapori contadini sul Monte Faito

Il 5 ottobre, a Vico Equense, Cammino dell’Angelo e poi degustazioni ed esperti a confronto…

3 giorni ago

Libri in Fondazione, Stefania Craxi presenta All’ombra della storia. La mia vita tra affetti e politica

Lunedì 6 ottobre alle 15:30 a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli (via dei…

3 giorni ago

I Giardini di Castel Trauttmansdorff vestiti per l’autunno

Tutta la meraviglia dei colori del foliage nel giardino botanico di Merano ©Philip Unterholzner Merano,…

3 giorni ago