Categories: Scienza

Dal Sahara con Furore con la Superconduttività

 

La superconduttività è una proprietà di alcuni materiali di condurre una corrente elettrica a resistenza pari a zero in determinate condizioni fisiche. Questa capacità permette dunque di evitare la dissipazione di energia durante il “trasporto” elettrico della corrente. Il problema principale però sono le condizioni fisiche di cui prima. Infatti parametro fondamentale della superconduttività è la temperatura, che risulta essere obbligatoriamente prossima allo zero assoluto (- 273,15 °C).

Recentemente un team di ricercatori Italiani (delle Università Cattolica del Sacro Cuore e di Brescia) sta studiando il modo di portare la superconduttività alla temperatura ambiente. I nuovi sviluppi di questa ricerca hanno identificato i possibili meccanismi chiave con cui gli elettroni viaggerebbero in sistemi superconduttivi di ossido di rame ad alte temperature.

I possibili scenari di questa tecnologia vanno dalla possibilità di creare nuovi sistemi per la diagnostica medica in risonanza magnetica a quella del trasporto pubblico mediante treni a levitazione magnetica, fino a quella di trasportare rapidamente e senza spreco mediante dissipazione, l’energia solare catturata, ad esempio, nel Sahara (dove il sole non manca) verso qualsiasi punto della terra, sfruttando così una notevole fonte energetica.

Mattia Sansone

Mattia Sansone, Dottore in Medicina e Chirurgia, laureato in Biotecnologie per la Salute, innamorato della Scienza e delle Tecnologie, persegue nella cura della disinformazione sui temi scientifici e coltiva l'amore per i viaggi e la natura.

Share
Published by
Mattia Sansone

Recent Posts

“Falso indaco” di Federico Anelli: una torbida storia sul Delta del Po

Un romanzo dal respiro internazionale, un thriller dai numerosi colpi di scena e con dialoghi…

19 ore ago

Zinco: a cosa serve, benefici, quando assumerlo e a chi è consigliato

Lo zinco è un minerale fondamentale per il benessere del corpo e della mente. Partecipa…

20 ore ago

MUSEO CAM PRESENTA COLLEZIONE D’ARTE KBIRR

Venerdì 14 novembre dalle ore 21.00 il museo CAM ospiterà la presentazione della Collezione d'arte Kbirr in occasione dei 10 anni dell'azienda partenopea che…

3 giorni ago

Recensione: “Leggere gli alberi” di Tristan Gooley – Un viaggio tra rami, radici e consapevolezza

Ci sono libri che ci insegnano qualcosa di nuovo sul mondo, e altri che ci…

7 giorni ago

“ONE MISSION, ONE PLANET”

PROSEGUE LA PARTNERSHIP TRA MAREVIVO, UDINESE CALCIO E BAT ITALIA: AL BLUENERGY STADIUM DI UDINE…

7 giorni ago

Energia e produttività: come l’industria può migliorare i propri consumi

Nel panorama industriale contemporaneo, energia e produttività sono due concetti inseparabili. Le aziende si trovano…

2 settimane ago