Oggi, oltre a parlare di architetture “auto-sostenibili” attraverso l’utilizzo delle energie rinnovabili, possiamo anche parlare di edifici che aiutano l’ambiente combattendo l’inquinamento atmosferico.
In che modo?
Per esempio installando delle particolari tegole sulla propria abitazione, ogni cittadino potrebbe contribuire a eliminare gli effetti nocivi dello smog e proteggere così la propria salute e l’ambiente.
Grazie a questo processo una copertura di circa 200 mq è in grado di eliminare una quantità di agenti inquinanti pari a quella prodotta da due caldaie impiegate per il riscaldamento di un edificio ad uso residenziale.
Tra i pregi della tegola mangia-smog vediamo che è resistente alla grandine e al fuoco, assorbe lo smog e in più aiuta a risparmiare fino al 22% dei costi energetici abitativi. Il particolare tetto, aiuta a mantenere la casa calda in inverno e fresca in estate, garantendo un ottimo isolamento termico.
Inoltre le tegole possono essere riciclate, sposandosi bene con il concetto di risparmio energetico!
Oltre 2.000 miliardi di euro spesi ogni anno dalle Pubbliche Amministrazioni europee possono diventare una…
L’Osservazione satellitare della Terra — o Earth Observation (EO) — sta diventando uno strumento essenziale…
8 settembre 2025 ore 9.30 Appuntamento importante per il mondo del vino: l'8 settembre ad…
L’instabilità del mercato energetico continua a impattare direttamente sulle tasche degli italiani. Dopo un biennio…
Mauro Mondello è un reporter, documentarista, attivista: da oltre 20 anni racconta storie legate a…
Le meduse più pericolose del mondo si trovano principalmente nelle acque calde dell'Oceano Indiano e…