Categories: Ambiente

PAC: che cosa e’ la Politica Agricola Comune

La PAC, politica agricola comune, da oltre 40 anni è la più importante politica comune dell’Unione europea, ed ha  da sempre assorbito una parte consistente del bilancio dell’UE, anche se decrescendo in quantità  negli ultimi anni. L’Unione europea da sempre crede che una gestione armonizzaa delle risorse economiche per il finanziamento della cosa agricola permetterebbe una migliore sostenibilità  economico/ecologica del settore.

La spesa agricola è finanziata da due fondi del bilancio generale dell’UE: il Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA), che finanzia i pagamenti diretti agli agricoltori e le misure per regolarizzare i mercati agricoli, mentre il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) finanzia i programmi di sviluppo rurale degli Stati membri.

Istituiti con il  regolamento (CE) n. 1290/2005 del Consiglio, del 21 giugno 2005 che ha definito un quadro normativo unico per il finanziamento della spesa nell’ambito della PAC, i due fondi permettono in egual misura anche se con fini diversi, di accedere all’utilizzo dei fondi europei (comunque erogati a valle dallo stato), sulla base delle regole che disciplinano la gestione finanziaria della PAC, la Commissione è responsabile della gestione del FEAGA e del FEASR.
Di norma, tuttavia, la Commissione non effettua pagamenti ai beneficiari.
Conformemente al principio della gestione concorrente, questo compito è delegato agli Stati membri, i quali operano, a loro volta, attraverso 85 organismi pagatori nazionali o regionali che fanno da salvadanaio per la gestione dei fondi europei, in seguito sara’ la Commissione a rimborsare gli Stati membri su base mensile, nel caso del FEAGA, e su base trimestrale, nel caso del FEASR.

Il FEAGA finanzia, in regime di gestione concorrente tra gli Stati membri e la Commissione, le spese seguenti:

  • le restituzioni fissate per l’esportazione dei prodotti agricoli nei paesi terzi;
  • gli interventi destinati a regolarizzare i mercati agricoli;
  • i pagamenti diretti agli agricoltori previsti dalla politica agricola comune;
  • talune azioni d’informazione e promozione dei prodotti agricoli sul mercato interno della Comunità e nei paesi terzi, realizzati dagli Stati membri;
  • spese inerenti alle misure di ristrutturazione dell’industria dello zucchero
  • i programmi a favore del consumo della frutta nelle scuole.

Il FEAGA finanzia in modo centralizzato le spese seguenti:

  • il contributo finanziario della Comunità ad azioni veterinarie specifiche, ad azioni ispettive nel settore veterinario, nel settore dei prodotti alimentari e degli alimenti per animali, a programmi di eradicazione e sorveglianza delle malattie animali e ad azioni fitosanitarie;
  • la promozione dei prodotti agricoli realizzata direttamente dalla Commissione o tramite organizzazioni internazionali;
  • le misure adottate in conformità della normativa comunitaria, destinate a garantire la conservazione, la caratterizzazione, la raccolta e l’utilizzazione delle risorse genetiche in agricoltura;
  • la messa a punto e il mantenimento dei sistemi di informazione contabile agricola;
  • i sistemi di indagine agricola;
  • le spese relative ai mercati della pesca.

Il FEASR finanzia, unicamente in regime di gestione concorrente, i programmi di sviluppo rurale realizzati a norma del regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio e contribuisce a migliorare:

  • la competitività del settore agricolo e forestale;
  • l’ambiente e il paesaggio;
  • la qualità della vita nelle zone rurali e la diversificazione dell’economia ruilmenterale.

Coltivare la terra o solo esclusivamente gestirla sostenibilmente potrebbe essere la risposta a molti.

Jacopo Tarallo

Vive a Napoli è laureato in Economia e Diritto delle Imprese e delle Amministrazioni alla Federico II di Napoli. Alla Commissione Petizioni del Parlamento Europeo si è interessato delle numerose petizioni riguardanti la sua regione: la Campania. È l’occhio della UE sulla Campania e l’Italia di Econote.it

Share
Published by
Jacopo Tarallo

Recent Posts

L’Universalità del Cinema Brasiliano è il Fulcro della 12ª Edizione di Agenda Brasil

14 opere tra fiction e documentari, ospiti e incontri per raccontare il Brasile di oggi…

3 giorni ago

A “Marianna” il Premio Marta Naddei del Festival Salerno in CortoCircuito

Già da qualche anno il longevo festival cinematografico Salerno in CortoCircuito ha introdotto il Premio…

1 settimana ago

Il Giardino delle Zucche di Pignataro Maggiore inaugura il labirinto infestato più grande d’Europa

Notti tra zombie: le passeggiare tra le pareti di mais diventano ancora più horror nell’angolo…

1 settimana ago

Giornata mondiale del pane: il simbolo quotidiano di un’Italia che cambia

Rincari, margini ridotti e nuove abitudini di consumo ridisegnano il fuori casa italiano. Vandemoortele punta…

1 settimana ago

“Una Somma di Libri” – Letture per bambini, merenda e laboratorio

Sabato 18 ottobre 2025, ore 16:30 – Sala Santa Caterina, Somma Vesuviana Sabato 18 ottobre…

1 settimana ago

Wireless & Towers 2026, la nuova fiera dedicata a infrastrutture, tecnologie e servizi per tlc, broadcasting e satcom  

Wireless & Towers 2026 è la prima fiera e conferenza internazionale nel Sud Europa dedicata a…

1 settimana ago