Categories: SostenibilitàViaggi

Un’idea per un regalo di laurea… sostenibile

Le sessioni di laurea sono vicine, inizia il conto alla rovescia. Il titolo è stato depositato mesi fa, ora si aspettano solo le copie rilegate da portare in segreteria. E dopo la discussione? Dopo l’essere stati proclamati “Dottore in ..” cosa succederà?

Partiamo dalle cose più futili: i regali. E approdiamo alle domande esistenziali “Che futuro mi si prospetta?”

Per coniugare questi due aspetti del post discussione, mi è venuto in mente il più bel regalo di laurea che io non ho ricevuto: cioè il viaggio. Quello in cui puoi ancora respirare sperando nelle mille prospettive, in cui sei padrone del tuo destino e hai pochissime certezze. In più sai che la maggior parte dei tuoi familiari sta scervellandosi per trovare un’alternativa alla costosa penna che non userai mai, nemmeno il giorno del matrimonio, perché l’avrai dimenticata (ecco la mia storia!) a casa.

Ecco allora, una bella lista che vi aiuterà a programmare IL viaggio in cui far convergere i doni dei parenti e degli amici!

  1. IL viaggio deve avere un senso, un significato che rimanga nella memoria vostra e di chi vi sta facendo il regalo, altrimenti opteranno per un orologio a cipolla, perché rimane nel tempo.

  1. IL viaggio sceglietelo di turismo responsabile, cioè con una finalità e un’organizzazione che dia spazio e valorizzi il luogo dove andrete, e anche le popolazioni che lì ci vivono tutto l’anno. Ci sono organizzazioni che promuovono interscambi tramite progetti europei volti a promuovere il turismo sostenibile e rafforzano con il contributo viaggio l’economia locale.

(Credits foto AP PhotoDita Alangkara Un’anziana in un mercato di Giacarta)
  1. Fate IL viaggio cercando di stare il maggior tempo possibile a contatto con la gente. Se è possibile scegliete di essere ospitati in case, con famiglie locali. Apprezzerete il cibo a km 0 anche se avete scelto il Giappone, e conoscerete uno spicchio di mondo in più.

  1. Siate propositivi e attivi anche in questa occasione, scegliete un progetto in cui credete davvero e affrontatelo con tutte le vostre conoscenze, portando quanto di meglio avete imparato nel corso dei vostri studi e nella vostra vita in questa avventura.

Buon viaggio!

Di Federica Gemma

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’Universalità del Cinema Brasiliano è il Fulcro della 12ª Edizione di Agenda Brasil

14 opere tra fiction e documentari, ospiti e incontri per raccontare il Brasile di oggi…

4 giorni ago

A “Marianna” il Premio Marta Naddei del Festival Salerno in CortoCircuito

Già da qualche anno il longevo festival cinematografico Salerno in CortoCircuito ha introdotto il Premio…

1 settimana ago

Il Giardino delle Zucche di Pignataro Maggiore inaugura il labirinto infestato più grande d’Europa

Notti tra zombie: le passeggiare tra le pareti di mais diventano ancora più horror nell’angolo…

1 settimana ago

Giornata mondiale del pane: il simbolo quotidiano di un’Italia che cambia

Rincari, margini ridotti e nuove abitudini di consumo ridisegnano il fuori casa italiano. Vandemoortele punta…

1 settimana ago

“Una Somma di Libri” – Letture per bambini, merenda e laboratorio

Sabato 18 ottobre 2025, ore 16:30 – Sala Santa Caterina, Somma Vesuviana Sabato 18 ottobre…

1 settimana ago

Wireless & Towers 2026, la nuova fiera dedicata a infrastrutture, tecnologie e servizi per tlc, broadcasting e satcom  

Wireless & Towers 2026 è la prima fiera e conferenza internazionale nel Sud Europa dedicata a…

2 settimane ago