Categories: Ambiente

Pakistan, l’isola nata dopo il terremoto

Davvero impressionanti le immagini della Nasa che ci mostrano l’isola nata in Pakistan dopo il tremendo terremoto del 24 settembre.

La scossa è stata fortissima: di magnitudo 7,7, più di 330 morti al momento e migliaia di persone ferite e coinvolte. La zona interessata dal sisma è stata soprattutto la provincia del Baluchistan.
E mentre le operazioni di soccorso, a rilento, proseguono, la forza della natura ha addirittura modificato il paesaggio marino, facendo emergere una vera e propria isola temporanea.

Quello che si è creato, in realtà, è poco più che un grosso ammasso di fango e sassi, lungo più o meno 100 metri, ma il fenomeno è comunque molto particolare. L’isola è emersa a circa 3 chilometri dalla costa, ed è un effetto secondario del terremoto. Come si può notare da numerosi video e foto in giro per il web, l’isola è visibile chiaramente dalla costa.

Probabilmente, e in molti lo stanno confermando negli ultimi giorni, l’isola avrà una vita molto breve, a causa della sua nascita e della sua costituzione. Si tratta infatti di materiale portato in alto dai gas che provengono dal fondo del mare, ma l’isola è destinata a sgonfiarsi con il passare del tempo. Non è quindi ovviamente abitabile, anzi è sconsigliabile anche avvicinarsi a essa e camminare sulla sua superficie.

Antonio Benforte

Vice-presidente dell'associazione culturale, scrive su Econote.it dal 2008. Giornalista e social media manager, crede nelle potenzialità della rete e in un mondo migliore, e nel suo piccolo si impegna ogni giorno per renderlo tale.

Share
Published by
Antonio Benforte

Recent Posts

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

2 giorni ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

2 giorni ago

Le relazioni umane nella street art di Palmadessa a Napoli 

Mani, occhi, volti dei passanti dipinti sui marciapiedi  Guido Palmadessa Street artist argentino, tra i…

2 giorni ago

Penisola Sorrentina, domenica di trekking e di sapori contadini sul Monte Faito

Il 5 ottobre, a Vico Equense, Cammino dell’Angelo e poi degustazioni ed esperti a confronto…

3 giorni ago

Libri in Fondazione, Stefania Craxi presenta All’ombra della storia. La mia vita tra affetti e politica

Lunedì 6 ottobre alle 15:30 a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli (via dei…

3 giorni ago

I Giardini di Castel Trauttmansdorff vestiti per l’autunno

Tutta la meraviglia dei colori del foliage nel giardino botanico di Merano ©Philip Unterholzner Merano,…

3 giorni ago