Categories: Eventi

A scuola con Econote: a Montechiaro d’Asti si è parlato di acqua

“Silvia avresti voglia di venire a parlare di acqua a scuola? Quest’anno stiamo lavorando con i nostri ragazzi proprio su questo tema”.

Questo l’invito di un gruppo di insegnanti e amiche dopo aver conosciuto Econote e lo Speciale sull’Acqua dello scorso aprile.

Non potevo non accettare e così mercoledì 13 novembre ho avuto il piacere di recarmi nella scuola secondaria di primo grado R. Sacchetti di Montechiaro d’Asti (AT). L’argomento su cui ho concentrato l’attenzione è stato: acqua del rubinetto o acqua in bottiglia?

Due le lezioni: in un primo momento ho incontrato le terze medie e successivamente le seconde. In tutto 80 ragazzini di 13 e 14 anni.

Una bella sfida per chi come me è abituata a scrivere e non molto a parlare in pubblico. E poi lo ammetto: il fatto di avere di fronte adolescenti un po’ mi preoccupava. Invece è stata un’esperienza emozionante che mi ha arricchita molto e che penso e spero abbia lasciato un messaggio importante anche agli studenti.

Ho trovato ragazzi interessati, pieni di curiosità a volte quasi difficili da arginare per la loro voglia di condividere esperienze personali e di porre domande.

Ma torniamo alla lezione. Con me avevo portato una bottiglietta di acqua comprata per l’occasione.

La mia prima domanda è stata: Cosa vedete?”

“Acqua, plastica, un’etichetta, un tappo…. “: sono state le risposte.

“Volete sapere cosa vedo io? – ho continuato – Spreco di soldi, di energia, inquinamento, petrolio…”

E così l’avvenutura ha inizio. Ma no ero sola. Con me “c’era” Annie Leonard. Ho, infatti, mostrato ai ragazzi il video “La storia dell’acqua in bottiglia”. Di tanto in tanto interrompevo la proiezione e commentavamo insieme.

Ad un certo punto ho chiesto: Perché secondo voi si preferisce bere l’acqua in bottiglia?”

“È più sana. È più controllata. Non ha il cloro. I tubi sono sporchi”.

Una risposta mi è piaciuta particolamente. Un ragazzo in fondo all’aula alza la mano e dice: “Ci fanno credere che sia più sana”.

Ed ecco allora che un incontro sull’acqua si trasforma nella possibilità di parlare in modo più ampio di sostenibilità, di pubblicità e marketing, di lettura delle etichette sui prodotti, di scelte consapevoli. E ancora di rifiuti, di raccolta differenziata e di riciclo, di ciclo di vita dei prodotti, di inquinamento.

Alla fine della seconda lezione, la domanda di uno studente  mi spiazza: “Ma questo video quante visualizzazioni ha?”

Quello che avevo proposto io, doppiato in italiano, ne aveva circa 2200. “Mi sembrano poche. Dovrebbe verderlo più gente” commenta il ragazzo.

E allora rispondo: “Hai ragione! Inizia ad andare a casa e a farlo vedere ai tuoi genitori e amici. È così che le buone pratiche di sostenibilità si diffondono”.

Il suono della campanella mette termine alla lezione e alla mattinata. Mentre i ragazzi escono dall’aula, penso: che bell’età! Il loro spirito critico è ancora così sviluppato! 

Compito di noi adulti, insegnanti, genitori, professionisti della comunicazione è di nutrirlo e stimolarlo. Sarà, infatti, questa stessa capacità critica e questa curiosità a trasformarli in cittadini e consumatori consapevoli.

 

 

 

 

Silvia Musso

Dopo aver conseguito la laurea in Antropologia Culturale all'Università Ca' Foscari di Venezia, ha proseguito i suoi studi con un Master in Sviluppo Sostenibile e Promozione del Territorio. Ha coordinato la segreteria di AICA (Associazione Internazionale Comunicazione Ambientale) portando in Italia la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, coordinando le prime due edizioni italiane.

Share
Published by
Silvia Musso

Recent Posts

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

2 giorni ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

2 giorni ago

Le relazioni umane nella street art di Palmadessa a Napoli 

Mani, occhi, volti dei passanti dipinti sui marciapiedi  Guido Palmadessa Street artist argentino, tra i…

3 giorni ago

Penisola Sorrentina, domenica di trekking e di sapori contadini sul Monte Faito

Il 5 ottobre, a Vico Equense, Cammino dell’Angelo e poi degustazioni ed esperti a confronto…

3 giorni ago

Libri in Fondazione, Stefania Craxi presenta All’ombra della storia. La mia vita tra affetti e politica

Lunedì 6 ottobre alle 15:30 a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli (via dei…

3 giorni ago

I Giardini di Castel Trauttmansdorff vestiti per l’autunno

Tutta la meraviglia dei colori del foliage nel giardino botanico di Merano ©Philip Unterholzner Merano,…

3 giorni ago