Quando ho iniziato a fare cucina naturale, una cosa che mi dava grandi soddisfazioni, era preparare i budini e le creme utilizzando l’agar agar. Provate anche voi, otterrete merende e dessert di grande effetto che conquisteranno anche i più scettici.
Ma di cosa stiamo parlando?
L’agar agar (o kanten, com’è noto nel suo paese di origine, il Giappone), è un estratto naturale di alcune varietà di alghe rosse: può essere utilizzato come addensante alternativo per i dessert e marmellate oppure per fare delle gelatine. L’agar agar è di origine vegetale ed è interamente naturale, senza acidi e sbiancanti chimici ed è un ottimo alleato di diete a basso contenuto calorico.? Ha leggere proprietà lassative che possono essere ulteriormente potenziate dall’aggiunta di succo di zenzero fresco.
L’agar agar, che non altera assolutamente i sapori naturali, è facile da preparare: si deve solamente metterlo – nelle proporzioni suggerite sulla confezione – in un liquido freddo, quindi farlo cuocere brevemente in modo che si sciolga perfettamente all’interno della preparazione, dopo di che per solidificarlo sarà sufficiente lasciarlo riposare un’ora a temperatura ambiente. Tra l’altro, se il risultato è troppo denso o al contrario troppo blando, si può tranquillamente ripetere l’operazione. Si può cioè sciogliere nuovamente l’agar agar mettendola a bollire e correggerne le quantità, fino ad ottenere la gelatina della consistenza desiderata.
Ecco una ricetta buonissima e facilissima.
Crema al limone
500 ml di latte di riso
2 limoni
2 uova
2 cucchiai di farina di riso
1 cucchiaino di polvere di agar agar
1 cucchiaino di miele di acacia o malto di mais
Scaldate il latte di riso con la scorzetta tritata di 1 limone. Spremete i limoni e tenete da parte il succo. Montate i 2 tuorli d’uovo con il miele di acacia unendo poco alla volta la farina di riso e infine l’agar agar sciolto nel succo di limone. Versate quindi il latte di riso caldo e mescolate velocemente in modo da montare la crema. Rimettetela qualche minuto sul fuoco, quindi versatela in stampini individuali. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente e servite con qualche fettina sottile di limone fresco.
È stato presentato oggi, presso il Palazzo Comunale di Carmignano di Brenta, il progetto per la ricarica…
Sabato 20 settembre la nona edizione del giardino più grande d’Europa con nuovi giochi agricoli…
Oltre 2.000 miliardi di euro spesi ogni anno dalle Pubbliche Amministrazioni europee possono diventare una…
L’Osservazione satellitare della Terra — o Earth Observation (EO) — sta diventando uno strumento essenziale…
8 settembre 2025 ore 9.30 Appuntamento importante per il mondo del vino: l'8 settembre ad…
L’instabilità del mercato energetico continua a impattare direttamente sulle tasche degli italiani. Dopo un biennio…