Categories: Ambiente

Carta riciclata alleata dell’ambiente!

Abbiamo spesso scritto di carta e del suo riciclo e invitiamo fortemente ad utilizzare la carta riciclata in sostituzione di quella normale, perché riteniamo che questa sia una tematica da non sottovalutare in quanto legata sia ad aspetti ecologici che economici. Bastano  pochi gesti semplici per cambiare la rotta, per esempio facendo uso di risme di carta ecologica riciclata , evitando di sprecarla con metodi facili, comprando per esempio quaderni, agende, libri certificati fsc.

Infatti l’uso delle materie seconde (maceri) limita il ricorso alle materie prime vergini e contemporaneamente riduce la quantità di materiali destinati alle discariche con abbattimento dei costi di smaltimento. Inoltre il riciclaggio riduce i consumi energetici, idrici e le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera (tra le principali responsabili dell’effetto serra).

Per di più dal punto di vista ambientale, forse non tutti sanno che l’utilizzo di carta significa abbattimento di alberi e di conseguenza di riduzione della purificazione dell’area che respiriamo, erosione del suolo e aumento del rischio frane.

Purtroppo la carta non sempre giunge da coltivazioni programmate, dove gli alberi vengono tagliati e poi ripiantati. Ma spesso il legname viene prelevato da riserve naturali, distruggendo foreste ad alto valore di conservazione, come quelle indonesiane, contribuendo così alla loro deforestazione.

Mappa: deforestazione dell’ Indonesia

Solo per citare qualche dato: una tonnellata di carta riciclata consente di risparmiare (rispetto alla carta vergine) il taglio di 24 alberi, il consumo di 4.100 kWh di energia e di 26 metri cubi di acqua, e le emissioni di 27 chili di CO2.

Una recente indagine svolta da Greenpeace, spiega per esempio come il 75% delle case editrici italiane non conosce, né controlla l’origine della carta utilizzata per la produzione dei propri libri.

Quindi in un mondo di “usa e getta” la filosofia dovrebbe essere quella dell’ “usa e riusa”

specialmente nell’ industria della carta, permettendo di valorizzazione i materiali e prodotti alternativi e sicuramente eviteremo di renderci in parte responsabili di veri e propri crimini ambientali, preservando e migliorando l’ambiente in cui viviamo.

Tania Talamo

Ama l'arte e scova sempre nuovi autori che mettono al centro delle loro opere la natura. Vive a Napoli. Specializzata in Beni Architettonici e del Paesaggio, i suoi studi la portano ad interessarsi della tutela e del restauro dei Beni Culturali. Crede profondamente nell’intima connessione tra l’architettura e l’ambiente.

Share
Published by
Tania Talamo

Recent Posts

Acquisti pubblici europei: l’Italia può premiare le imprese verdi e creare lavoro locale

Oltre 2.000 miliardi di euro spesi ogni anno dalle Pubbliche Amministrazioni europee possono diventare una…

2 giorni ago

Earth Observation: dagli incendi alla sicurezza costiera, la AI nello Spazio ci aiuta a prendere decisioni importanti sulla Terra 

L’Osservazione satellitare della Terra — o Earth Observation (EO) — sta diventando uno strumento essenziale…

2 settimane ago

Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a piede franco a Ercolano a Villa Campolieto

8 settembre 2025 ore 9.30 Appuntamento importante per il mondo del vino: l'8 settembre ad…

2 settimane ago

Andamento prezzi luce e gas: tariffe, previsioni e novità di settore

L’instabilità del mercato energetico continua a impattare direttamente sulle tasche degli italiani. Dopo un biennio…

2 settimane ago

A piedi dal Portogallo alla Sicilia per una giusta causa: intervista al giornalista Mauro Mondello

Mauro Mondello è un reporter, documentarista, attivista: da oltre 20 anni racconta storie legate a…

2 settimane ago

Quali sono le meduse più pericolose del mondo?

Le meduse più pericolose del mondo si trovano principalmente nelle acque calde dell'Oceano Indiano e…

3 settimane ago