Categories: Ambiente

Capannori, a scuola la raccolta differenziata hi-tech

Cellulari, tablet, computer, cavi, e poi asciugacapelli, stufette elettriche e addirittura forni a microonde. Sono tutti i rifiuti – definiti in linguaggio tecnico Raee – che da qualche giorno gli studenti degli istituti scolastici di Capannori potranno portare a scuola per fare una raccolta differenziata hi-tech da dieci e lode.

Il progetto si intitola “Riconnetti l’ambiente“, è promosso dal Comune di Capannori e da Ascit e prevede la dotazione di contenitori bordeaux da 240 litri per tutti gli istituti del territorio, a partire dalle scuole primarie. Perché prima si impara l’educazione ambientale, meglio è.
Riconnetti l’ambiente è una buona pratica ambientale, che si inserisce nel percorso dei “Rifiuti Zero”, la quale permette di incentivare la raccolta differenziata, il recupero dei materiali e ha un’azione educativa”, spiegano l’assessore all’ambiente, Matteo Francesconi, e il presidente di Ascit, Maurizio Gatti.

Dopo l’esperienza positiva dei fondi di caffè utilizzati per ricavare funghi commestibili, è il momento dei computer rotti e dei vecchi telefonini. Che fine faranno una volta cestinati nei nuovi contenitori? “I rifiuti saranno smaltiti nel modo appropriato da un consorzio specializzato che provvederà a recuperare i componenti e a smaltire correttamente il resto”, concludono i responsabili. Perché ricordiamolo: le apparecchiature elettriche e elettroniche contengono metalli o sostanze preziose che possono – e devono – essere riutilizzate.

Alessandra Mazzotta

Giornalista pubblicista, copywriter, blogger, esperta nella comunicazione ambientale e nell'organizzazione di eventi sostenibili. È laureata in scienze della comunicazione con una tesi sul comico linguistico. Ha lavorato per giornali di carta e digitali, scrivendo di ambiente e intercultura, ha curato la campagna T.V.B. Ti Voglio Bere per la valorizzazione dell'acqua del rubinetto, ha scritto l'ebook "L'antispreco è servito. Ricette teoriche e pratiche contro lo spreco alimentare". Pessima cuoca, buona forchetta, vive a Torino, viaggia in bici e crede nella sostenibile leggerezza dell'essere: sulla Terra. Twitta come @alessandramaz

Share
Published by
Alessandra Mazzotta

Recent Posts

“Una Somma di Libri” torna con Bruno De Stefano e Delitti di famigliaSabato 22 novembre 2025 alle ore 17:00

presso la Sala Santa Caterina, Piazza Vittorio Emanuele III – Somma Vesuviana La II edizione…

11 ore ago

Il Festival delle Foreste premia “PresaDiretta”

Ieri, martedì 18 novembre, presso l’Auditorium Piazza della Libertà, alle ore 21.00, si è svolta con successo e…

11 ore ago

Sorsi e morsi messicani al WIP Burger & Pizza di Nocera Inferiore (SA) con la cucina della rinomata chef messicana Diana Beltrán

Identità Mediterranea ha confermato per il II anno consecutivo la sua presenza presso l'ambasciata del Messico…

11 ore ago

La sostenibilità in evoluzione: come l’EUDR ridefinisce la supply chain europea – Il punto di vista di Minsait

Marco Artioli, Head of SAP Practice, Minsait in Italia La sostenibilità ha smesso di essere…

11 ore ago

Apre Casa Carannante, il ristorante inclusivo del Caracol di Bacoli

Cultura della sana ospitalità anche nella stagione fredda, con piatti autentici e accessibili a km…

11 ore ago

Dry Sicily di Mauro Mondello e Nunzio Gringeri

Qualche giorno fa, a Bruxelles, è iniziato ufficialmente un tour di proiezioni di Dry Sicily,…

2 giorni ago