Categories: Econote presenta

Esperienza gastronomica sociale: Fuudis arriva anche in Italia

Dopo aver esordito in Argentina e successivamente in Spagna, l’esperienza gastronomica sociale e condivisa di Fuudis arriva anche in Italia. Venerdì 20 abbiamo partecipato all’evento Le vie dei Santi, primo percorso enogastronomico organizzato con la collaborazione di Infoodation e lo sponsor Grano Armando con Vigne Sabot.

Il tour prevedeva l’unione di elementi storici e culturali, grazie ai racconti di una guida competente e simpatica, alla sosta in tre luoghi d’eccellenza del centro storico. Così da unire sapori e conoscenza, visita guidata e piacere per il palato.

L’appuntamento è stato a Piazza Dante alle 20,30, tutto il gruppo poi si è spostato dopo l’introduzione dell’itinerario e la presentazione di una delle due menti di Fuudis, Sonia ViñasMontanel, alla prima tappa: Libreria Berisio, che da un paio di mesi ha arricchito la sua già splendida sede ricca di libri antichi con un bel bar-buvette. Dopo l’aperitivo, l’itinerario, della durata di 15 minuti, ha fatto tappa a Port’alba, poi a San Pietro a Majella, per poi scendere a piazza San Domenico e infine piazzetta Nilo e via Paladino. Come sempre i cenni storici della guida hanno incuriosito la mente e anticipato la degustazione gastronomica.

 

La seconda tappa infatti è stata presso l’Antica Spaghetteria, dove le scelte erano due: spaghetti al sugo con melanzane e provola o variante con curcuma e zenzero. Infine, giusto di fronte c’era il Tandem, e lì abbiamo concluso con un piatto pienamente della tradizione: polpette al sugo con friarielli.

Questo nuovo modo di intendere i sapori e la cultura si vede chiaramente come arrivi dalla Spagna, dove andare per Tapas è all’ordine del giorno. E dà modo di fare amicizia, scambiare due chiacchiere, passare una serata conviviale e divertente con persone che amano la buona tavola e la propria città. Il prossimo appuntamento sarà il prossimo mese con un tour a Chiaia, dove saranno protagoniste la mozzarella e la cioccolata. Da non perdere.

Marianna Sansone

Giornalista, si occupa di contenuti e crede nell'importanza delle singole parole, delle "e" ed "a" finali, delle virgole e degli spazi. Mamma di Benedetta e Anna, ha fondato Econote nel 2008. La sua mail è marianna@econote.it

Share
Published by
Marianna Sansone

Recent Posts

Acquisti pubblici europei: l’Italia può premiare le imprese verdi e creare lavoro locale

Oltre 2.000 miliardi di euro spesi ogni anno dalle Pubbliche Amministrazioni europee possono diventare una…

2 giorni ago

Earth Observation: dagli incendi alla sicurezza costiera, la AI nello Spazio ci aiuta a prendere decisioni importanti sulla Terra 

L’Osservazione satellitare della Terra — o Earth Observation (EO) — sta diventando uno strumento essenziale…

2 settimane ago

Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a piede franco a Ercolano a Villa Campolieto

8 settembre 2025 ore 9.30 Appuntamento importante per il mondo del vino: l'8 settembre ad…

2 settimane ago

Andamento prezzi luce e gas: tariffe, previsioni e novità di settore

L’instabilità del mercato energetico continua a impattare direttamente sulle tasche degli italiani. Dopo un biennio…

2 settimane ago

A piedi dal Portogallo alla Sicilia per una giusta causa: intervista al giornalista Mauro Mondello

Mauro Mondello è un reporter, documentarista, attivista: da oltre 20 anni racconta storie legate a…

2 settimane ago

Quali sono le meduse più pericolose del mondo?

Le meduse più pericolose del mondo si trovano principalmente nelle acque calde dell'Oceano Indiano e…

3 settimane ago