Categories: Eventi

Una giornata sul Matese

Tra i tanti eventi Econote fatti nell’ultimo anno ce ne sono alcuni che hanno come elemento fondamentale la fotografia. Per questo motivo ad aprile abbiamo anche fatto una mostra fotografica per celebrare le migliori foto dei nostri fotografi.

Abbiamo iniziato una collaborazione con il fotografo Andrea Buonocore che ci sta dando soddisfazioni e ci  ha portato a realizzare un workshop fotografico nel Parco Regionale del Matese.

Il workshop funziona cosi:

  • Divertimento
  • nozioni sulla fotografia
  • buon cibo
  • tanta aria pulita da respirare

Siamo arrivati prima a Piedimonte Matese, dove c’era l’appuntamento, e poi siamo saliti sul lago, a più di mille metri di altezza. Le foto sul lago, poi la sosta per mangiare andando ancora più su… incredibile pensare al fatto che di inverno qui si raggiungano anche i due metri di neve! Noi che con 30annozero abbiamo girato il mondo, non ci potevamo credere.

Per raggiungere il Parco bisogna quasi spingersi fino al Molise, e poi da Piedimonte salire su, su, su… tra alberi e cespugli, pecore e mucche, cavalli, fino a raggiungere il lago, uno spettacolo. Qui tanta gente si rilassa, prende il sole, ho visto un paio di persone anche in costume ma non ci giurerei che facessero il bagno (è un’acqua un bel po’ paludosa).

E così, tra casette di roccia costruite sotto la montagna, fontane dall’acqua buona e freschissima, rifugi a quasi 2000 metri dove mangiare prodotti tipici e in abbondanza, e tanti tanti scatti, abbiamo trascorso tutta la giornata insieme

I fotografi hanno realizzato tante belle foto, come questa di Antonio Siano, che gentilmente ci ha concesso di pubblicare: che spettacolo!

 

Antonio Benforte

Vice-presidente dell'associazione culturale, scrive su Econote.it dal 2008. Giornalista e social media manager, crede nelle potenzialità della rete e in un mondo migliore, e nel suo piccolo si impegna ogni giorno per renderlo tale.

Share
Published by
Antonio Benforte

Recent Posts

“Falso indaco” di Federico Anelli: una torbida storia sul Delta del Po

Un romanzo dal respiro internazionale, un thriller dai numerosi colpi di scena e con dialoghi…

19 ore ago

Zinco: a cosa serve, benefici, quando assumerlo e a chi è consigliato

Lo zinco è un minerale fondamentale per il benessere del corpo e della mente. Partecipa…

21 ore ago

MUSEO CAM PRESENTA COLLEZIONE D’ARTE KBIRR

Venerdì 14 novembre dalle ore 21.00 il museo CAM ospiterà la presentazione della Collezione d'arte Kbirr in occasione dei 10 anni dell'azienda partenopea che…

3 giorni ago

Recensione: “Leggere gli alberi” di Tristan Gooley – Un viaggio tra rami, radici e consapevolezza

Ci sono libri che ci insegnano qualcosa di nuovo sul mondo, e altri che ci…

7 giorni ago

“ONE MISSION, ONE PLANET”

PROSEGUE LA PARTNERSHIP TRA MAREVIVO, UDINESE CALCIO E BAT ITALIA: AL BLUENERGY STADIUM DI UDINE…

7 giorni ago

Energia e produttività: come l’industria può migliorare i propri consumi

Nel panorama industriale contemporaneo, energia e produttività sono due concetti inseparabili. Le aziende si trovano…

2 settimane ago