Ma cosa sono gli Home Restaurant? Ecco la risposta. Si tratta di social eating, ovvero: avete una bella casa, vi piace cucinare e stare in compagnia e allora il passo successivo è aprire le porte della vostra casa e di tanto in tanto organizzare una serata in cui fare apprezzare la vostra cucina anche agli altri. Questo potrebbe servire anche ad arrotondare le vostre entrate, ma è soprattutto un modo per:
Non si tratta infatti di un locale aperto al pubblico ma una cena su ordinazione, che viene realizzata per i propri ospiti. Quattro, otto, massimo dieci persone che si riuniscono in una casa per divertirsi e condividere una nuova esperienza insieme.
Sempre più persone hanno deciso di farlo puntando sulla qualità dei cibi, il km zero, la passione per i prodotti ricercati e la cura del dettaglio. Sempre più siti, come gnammo o vizeat, permettono di mettere online questi appuntamenti e raccogliere le adesioni. In questo modo, questa nuova idea di ristorante si sta diffondendo sempre di più e comprende cucine vegetariane, degustazioni di prodotti tipici, e molto altro ancora.
Basta dare libero sfogo alla propria creatività e in questo modo si potranno offrire esperienze indimenticabili ai propri ospiti. Si tratta davvero di una rivoluzione, se ci pensate, che la sharing economy sta portando nella nostra società. E riguarda da vicino anche concetti come la decrescita felice. Bello, no?
Nel dibattito sempre più acceso sul futuro della nostra alimentazione e sulle etichette che la…
Un futuro sostenibile implica che l'energia non sia più qualcosa che si attende passivamente dalla…
Il "Giardino delle Zucche – Pumpkin Patch" a Pignataro Maggiore non è solo una grande…
L'edizione numero 18 della fiera internazionale Accadueo (dedicata alla filiera del settore idrico civile e…
Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…
Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…