Visita al Parco Vergiliano I 19 Giugno

Domenica saremo con una visita guidata al Parco Vergiliano di Piedigrotta  (da non confondere con il Parco Virgiliano di Posillipo) uno dei tesori poco noti anche agli stessi napoletani, ben nascosto agli occhi tra il traffico e lo smog della grande città.  Il parco, infatti,  è collocato poco distante dalla stazione ferroviaria di Mergellina alle spalle della  Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta e l’accesso è a circa venti metri prima dell’ ingresso della galleria Quattro Giornate.

Questo luogo, però, non poteva sfuggire ad Econote, perchè coniuga tre aspetti interessanti: storia, poesia e natura!

Il Parco è chiamato Vergiliano perchè ospita il  sepolcro del sommo poeta Virgilio e dal 1934 riposa qui anche un altro gigante della letteratura, Giacomo Leopardi.

La presenza di questi due grandi protagonisti della nostra cultura ha reso questo luogo  meta di turismo colto per molti secoli, e oggi tutto ciò è testimoniato dall’intreccio di due percorsi offerti ai visitatori:

  • Il percorso storico-artistico, che conduce il visitatore al Colombario di epoca romana (c.d. Tomba di Virgilio) passando per il Monumento funerario di Giacomo Leopardi e per altre importanti testimonianze, come la Crypta Neapolitana una lunga ed angusta galleria lunga fino a 700 metri e alta 10 metri e tutta scavata nel tufo definita un luogo di culto e dove avvenivano molti riti iniziatici. Secondo la tradizione fu lo stesso Virgilio a scavare la grotta in una sola notte grazie alla sua arte magica anche se la sua costruzione risale alla fine del I secolo a.C. per collegare Napoli alla città di Pozzuoli (oggi in disuso) e quindi ancor prima che arrivassero i Greci.
Entata al Parco Vergiliano - Foto di Claudio Paliotti
Tomba di Leopardi - Foto di Claudio Paliotti
Cripta Neapolitana - Foto di Claudio Paliotti
Tomba di Virgilio - Foto di Claudio Paliotti
  • Il percorso botanico-letterario, offre la possibilità di osservare piante e arbusti, citati da Virgilio nelle sue principali opere:le Bucoliche, le Georgiche e dai poemi mitologici, corredati da didascalie dipinte a mano su piastrelle maiolicate.

Inoltre chiuderemo il percorso, risalendo alcune scale  dove è possibile raggiungere una terrazza da cui ammirare una vista mozzafiato del golfo di Napoli!

INFORMAZIONI SULLA VISITA:

N.B: è obbligatoria la prenotazione via mail a info@econote.it lasciando un contatto telefonico e nome e cognome dei partecipanti.

Punto di incontro: uscita stazione Mergellina

Orario: 10.30

Durata visita: massimo due ore

Quota di partecipazione: Adulti: 5 euro –  Ragazzi fino a 14 anni: gratis

Equipaggiamento: si raccomandano scarpe comode da ginnastica e macchina fotografica

Numero minimo di partecipanti: 10

Come raggiungere il parco:  poco distante dalla stazione ferroviaria di Mergellina (collegata alla Linea 2 e alla Linea 6) il parco si può raggiungere dalla stazione ferroviaria di Piazza Garibaldi utilizzando la Linea 2 in direzione Campi Flegrei.

 

VI ASPETTIAMO…non mancate!!!

Per chi volesse conoscere tutti i nostri eventi può iscriversi alla nostra newsletter o al gruppo Gli eventi di Econote / Alla scoperta del nostro territorio

Tania Talamo

Ama l'arte e scova sempre nuovi autori che mettono al centro delle loro opere la natura. Vive a Napoli. Specializzata in Beni Architettonici e del Paesaggio, i suoi studi la portano ad interessarsi della tutela e del restauro dei Beni Culturali. Crede profondamente nell’intima connessione tra l’architettura e l’ambiente.

Share
Published by
Tania Talamo

Recent Posts

PRESENTATO PROGETTO PER RICARICA FALDA ACQUIFERA BACINO DEL BRENTA. SANPELLEGRINO SOSTIENE IL PROGETTO CON INVESTIMENTO 1 MLN EURO

È stato presentato oggi, presso il Palazzo Comunale di Carmignano di Brenta, il progetto per la ricarica…

7 giorni ago

Il Giardino delle Zucche di Pignataro Maggiore torna con distesa di fiori di tagete, labirinto infestato, visite didattiche

Sabato 20 settembre la nona edizione del giardino più grande d’Europa con nuovi giochi agricoli…

1 settimana ago

Acquisti pubblici europei: l’Italia può premiare le imprese verdi e creare lavoro locale

Oltre 2.000 miliardi di euro spesi ogni anno dalle Pubbliche Amministrazioni europee possono diventare una…

2 settimane ago

Earth Observation: dagli incendi alla sicurezza costiera, la AI nello Spazio ci aiuta a prendere decisioni importanti sulla Terra 

L’Osservazione satellitare della Terra — o Earth Observation (EO) — sta diventando uno strumento essenziale…

4 settimane ago

Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a piede franco a Ercolano a Villa Campolieto

8 settembre 2025 ore 9.30 Appuntamento importante per il mondo del vino: l'8 settembre ad…

4 settimane ago

Andamento prezzi luce e gas: tariffe, previsioni e novità di settore

L’instabilità del mercato energetico continua a impattare direttamente sulle tasche degli italiani. Dopo un biennio…

4 settimane ago