Categories: Ambiente

Topinambur: il girasole tuberoso principe d’autunno

Il topinambur, nome scientifico Helianthus tuberosus, è una pianta appartenente alla famiglia delle Astraceae o anche dette Compositae. Il topinambur ha diverse proprietà benefiche per la salute ed è anche conosciuto col nome tartufo di canna, carciofo di Gerusalemme, Girasole tuberoso e patata del Canada.

Quella del topinambur è una pianta perenne che fiorisce alla fine dell’estate ed è caratterizzata da bellissimi fiori giallo oro che ricordano molto i girasoli, infatti appartengono alla stessa famiglia botanica. La famiglia di appartenenza della H. tuberosus (Asteraceae o Compositae) è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1535 generi(22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti). Il genere di appartenenza (Helianthus) è composto da circa 50 – 70 specie secondo i vari Autori.
Le varie specie del genere vengono distinte soprattutto in base al ciclo biologico: annuo o poliennale. H. tuberosus coi suoi tuberi che rispuntano ogni primavera naturalmente è una poliennale. Le varietà di topinambur sono due: la bianca precoce che troviamo disponibile in commercio da fine agosto e la bordeaux che troviamo invece in commercio da ottobre fino ad inizio primavera.

Il nome generico (Helianthus) deriva da due parole greche ”helios” (= sole) e ”anthos” (= fiore) in riferimento alla tendenza di alcune piante di questo genere a girare sempre il capolino verso il sole, comportamento noto come eliotropismo. Il nome specifico (tuberosus) indica una pianta perenne, il cui organo di sopravvivenza è un tubero.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Il fusto, alto da 80cm ad un massimo di 3m è eretto. Le foglie inferiori sono cuoriformi, le superiori ovate, acuminate e seghettate. I fiori sono capolini gialli, i frutti sono acheni muniti di reste gialle, siluppa svariati fiori ma non tutti arrivano a fioritura.

Oltre che per fini alimentari ha il sapore di un mix tra carciofo e patata; il topinambur viene anche utilizzato nell’industria per la preparazione dell’etanolo. Dal suo tubero si ottiene anche farina ad uso alimentare.

Il clima ideale è quello mediterraneo, ma è una specie molto rustica che si adatta facilmente la si trovafino agli 800m di altidudine; si diffonde molto  facilmente tanto da essere definita infestante. La messa a dimora dei tuberi di topinambur può avvenire verso la fine dell’inverno, mentre il raccolto avviene a partire dall’autunno e comunque quando la parte aerea della pianta si dissecca.

Pur essendo una specie tipica delle rive dei fiumi, la richiesta d’acqua non è eccessiva: è sufficiente una blanda umidità, quindi le comuni precipitazioni di stagione dovrebbero essere più che adatte a rispondere alle necessità della pianta. Nei periodi più afosi dell’anno, tuttavia, potrebbe essere utile un’annaffiatura un paio di volte alla settimana, da eseguirsi preferibilmente di prima mattina o in tarda sera.

I topinambur non vanno pelati ma solamente lavati e spazzolati; possono essere consumati in tutte le varie forme di cottura con cui si consumano le patate, ma a differenza delle patate possono essere consumati anche crudi, anzi se ne consiglia l’uso crudo.

Le proprietà del topinambur sono:

  • diuretica (facilita il rilascio dell’urina);
  • stomachica (agevola la funzione digestiva);
  • tonica (rafforza l’organismo in generale);
  • contiene inulina (una molecola nutritiva che dona senso di sazietà se ingerita bevendo molta acqua;
  • digestivo (stimola la secrezione dei succhi gastrici e della bile);
  • non contiene glutine quindi può essere utilizzato dai celiaci;
  • il Lactobacillus che contiene lo rende utile alle donne che allattano;
  • ricco di potassio in percentuale maggiore che nelle banane;
  • la discreta presenza di vitamina C agevola l’assorbimento del ferro;
  • riduce l’assorbimento del colesterolo cattivo e degli zuccheri da parte dell’intestino.
Rosa Maria Di Lauro

Da sempre cresciuta a contatto con la terra e la natura. La sua sensibilità e la voglia di proteggere la biodiversità che ci circonda è cresciuta giorno per giorno insieme alla conoscenza delle piante e della natura del delicato equilibrio che ci circonda e di cui siamo "custodi". È per questo che da alcuni anni cerca di diffondere la passione per le piante e la natura scambiando semi e piante e spesso regalandoli. Crede fermamente che il rispetto passa dalla conoscenza infatti è convinta che tutte le scuole dovrebbero avere un laboratorio di giardinaggio. Sarà felice di condividere con tutti voi alcuni piccoli consigli, curiosità su piante locali e dal mondo oltre a usi creativi di materiali da riciclare. Su Rosa Maria il giardinaggio ha sempre avuto un effetto terapeutico, distensivo e spera di trasmettere benessere perché è quello che a lei arriva dal contatto con la natura e i suoi colori e sapori. Una citazione che ama e che racchiude un po' la sua filosofia di vita è : "Abbi cura della natura, tu fai parte di lei, cresciti ed evolviti in armonia con essa".

Share
Published by
Rosa Maria Di Lauro

Recent Posts

L’Universalità del Cinema Brasiliano è il Fulcro della 12ª Edizione di Agenda Brasil

14 opere tra fiction e documentari, ospiti e incontri per raccontare il Brasile di oggi…

3 giorni ago

A “Marianna” il Premio Marta Naddei del Festival Salerno in CortoCircuito

Già da qualche anno il longevo festival cinematografico Salerno in CortoCircuito ha introdotto il Premio…

1 settimana ago

Il Giardino delle Zucche di Pignataro Maggiore inaugura il labirinto infestato più grande d’Europa

Notti tra zombie: le passeggiare tra le pareti di mais diventano ancora più horror nell’angolo…

1 settimana ago

Giornata mondiale del pane: il simbolo quotidiano di un’Italia che cambia

Rincari, margini ridotti e nuove abitudini di consumo ridisegnano il fuori casa italiano. Vandemoortele punta…

1 settimana ago

“Una Somma di Libri” – Letture per bambini, merenda e laboratorio

Sabato 18 ottobre 2025, ore 16:30 – Sala Santa Caterina, Somma Vesuviana Sabato 18 ottobre…

1 settimana ago

Wireless & Towers 2026, la nuova fiera dedicata a infrastrutture, tecnologie e servizi per tlc, broadcasting e satcom  

Wireless & Towers 2026 è la prima fiera e conferenza internazionale nel Sud Europa dedicata a…

1 settimana ago