Ambiente

Blocco auto Torino e Milano

A Torino il vento ha spazzato l’aria e per questo motivo nei prossimi giorni ci saranno solo le limitazioni al traffico del ‘livello base’, cioè fino a Euro 2 per i diesel, euro 0 benzina, gpl e metano. E’ l’amministrazione comunale che lo dice e attesta che la concentrazione di Pm10 è rimasta sotto il valore di 50 microgrammi al metro cubo.

Blocco auto a Torino riguarda i veicoli più inquinanti per la giornata di oggi, martedì 24 ottobre 2017. Blocco per i veicoli privati Diesel Euro 0,1,2 e Benzina, gpl e metano Euro 0: 8:00-19:00 per i veicoli adibiti al trasporto persone; 8:30-14:00 e 16:00-19:00 per i veicoli adibiti al trasporto merci (gpl/metano possono circolare).

A Milano i livelli di smog rimangono  invece sopra la soglia critica da 12 giorni consecutivi, per questo motivo da oggi sono scattate in città le misure di secondo livello previste dall’accordo di programma del bacino padano.

Le nuove linee prevedono quindi lo stop della circolazione per le auto alimentate a gasolio fino alla classe 4 inclusa, dal lunedì alla domenica compresa, dalle 8.30 alle 18.30, così anche per i veicoli per il trasporto merci alimentati a gasolio fino alla classe 3 compresa. Mentre per i veicoli trasporto cose Euro 4 diesel lo stop sarà dalle 8.30 alle 12.30.

A Milano si va dagli 84 microgrammi registrati al Verziere ai 72 della centralina Pascal. In Monza Brianza 55 microgrammi al Parco di Monza, 62 a Meda e Monza-Machiavelli. Appena sopra i limiti, a 51, a Cantù, più alti a Como Centro, con 63 microgrammi. Nel Lecchese, pm10 a quota 72 a Merate. Nel Varesotto 55 a Busto Arsizio, 68 a Saronno, 56 a Ferno. Nel Milanese 67 a Magenta, 65 a Turbugo.

 

Antonio Benforte

Vice-presidente dell'associazione culturale, scrive su Econote.it dal 2008. Giornalista e social media manager, crede nelle potenzialità della rete e in un mondo migliore, e nel suo piccolo si impegna ogni giorno per renderlo tale.

Share
Published by
Antonio Benforte

Recent Posts

Stop ai nomi che evocano la “carne” per i prodotti vegetali: il Parlamento Europeo segna una nuova tappa

Nel dibattito sempre più acceso sul futuro della nostra alimentazione e sulle etichette che la…

2 giorni ago

Fotovoltaico e mobilità elettrica: la combo perfetta per un futuro a zero emissioni

Un futuro sostenibile implica che l'energia non sia più qualcosa che si attende passivamente dalla…

3 giorni ago

Il Giardino delle Zucche a Pignataro Maggiore: un appuntamento che semina sostenibilità

Il "Giardino delle Zucche – Pumpkin Patch" a Pignataro Maggiore non è solo una grande…

6 giorni ago

Domani torna la fiera internazionale Accadueo

L'edizione numero 18 della fiera internazionale Accadueo (dedicata alla filiera del settore idrico civile e…

6 giorni ago

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

1 settimana ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

1 settimana ago