Categories: Ambiente

Warka water: un progetto italiano per recuperare acqua dall’aria

Tra i progetti internazionali volti al reperimento e ad una migliore gestione delle acque ce n’è uno che porta la firma di un architetto italiano.

Warka water inc. è una organizzazione no profit statunitense che ricerca soluzioni alle difficoltà  vissute dalle piccole ed isolate comutità che vivono  senza servizi minimi.

Il progetto Warka Tower

Il primo progetto nasce dall’esperienza accumulata in vari viaggi in Etiopia di un architetto italiano, Arturo Vittori. Molto spesso le piccole comunità non hanno accesso diretto all’acqua perchè lontana dal loro villaggio, in altri casi l’acqua è disponibile ma contaminata,  queste difficoltà pesano non poco sulla qualità della vita degli abitanti.

Il sistema è incredibilmente efficiente, consiste in una torre che ricava acqua facendo condensare l’umidità contenuta nell’aria

La warka tower ha una struttura reticolare semplice ed economica da costruire per gli artigiani del posto, basata su materiali facili da reperire come il bambù e rivestita da un tessuto  che fa da nucleo di condensazione (come i granelli di polvere nelle nubi intorno ai quali si formano le gocce di pioggia).

Da ogni torre si ricavano circa 100 litri d’acqua al giorno senza alcuna fatica da parte degli abitanti.

E’ alta meno di dieci metri e pesa circa ottanta chili così può essere spostata facilmente, la tenda  ne fa un ottimo punto di aggregazione.

“Visitando piccole comunità isolate sull’altopiano della regione nord orientale dell’Etiopia, ho assistito a questa drammatica realtà: la mancanza di acqua potabile Gli abitanti del villaggio vivono in un bellissimo ambiente naturale ma spesso senza acqua corrente, elettricità, servizi igienici o docce Per contribuire a migliorare questa situazione drastica, ho trovato la nostra missione: trovare soluzioni per aiutare queste persone”

 

Arturo Vittori

Il contenitore nel quale si accumula l’acqua condensata

Altri progetti

Warka water prende il nome dagli Warka, alberi di fico maestosi sotto le cui fronde la comunità si riunisce per prendere decisioni.

Tutti i progetti della ONG quindi come la Warka House e il Warka Solar sono rivolti ad incentivare la coesione tra gli abitanti lasciandone intatte le radici culturali oltre che a migliorarne la qualità della vita.

Tutti i progetti e le attivita di Warka Water

 

Nicola Chiarizia

Appassionato di escursioni sia sulla costa che in montagna, vivo e lavoro a Telese Terme ed è sulle sponde del suo laghetto che mi è venuta voglia di fotografare paesaggi, voglia che col tempo si è trasformata in una piccola passione, che si concilia con quella di viaggiare e vivere la natura (grazie anche ad Econote). Sogno di camminare fino a Santiago.

Share
Published by
Nicola Chiarizia

Recent Posts

Acquisti pubblici europei: l’Italia può premiare le imprese verdi e creare lavoro locale

Oltre 2.000 miliardi di euro spesi ogni anno dalle Pubbliche Amministrazioni europee possono diventare una…

2 giorni ago

Earth Observation: dagli incendi alla sicurezza costiera, la AI nello Spazio ci aiuta a prendere decisioni importanti sulla Terra 

L’Osservazione satellitare della Terra — o Earth Observation (EO) — sta diventando uno strumento essenziale…

2 settimane ago

Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a piede franco a Ercolano a Villa Campolieto

8 settembre 2025 ore 9.30 Appuntamento importante per il mondo del vino: l'8 settembre ad…

2 settimane ago

Andamento prezzi luce e gas: tariffe, previsioni e novità di settore

L’instabilità del mercato energetico continua a impattare direttamente sulle tasche degli italiani. Dopo un biennio…

2 settimane ago

A piedi dal Portogallo alla Sicilia per una giusta causa: intervista al giornalista Mauro Mondello

Mauro Mondello è un reporter, documentarista, attivista: da oltre 20 anni racconta storie legate a…

2 settimane ago

Quali sono le meduse più pericolose del mondo?

Le meduse più pericolose del mondo si trovano principalmente nelle acque calde dell'Oceano Indiano e…

3 settimane ago