Categories: Ambiente

22 marzo 2018, Giornata mondiale dell’Acqua

Oggi, 22 marzo, è la Giornata mondiale dell’Acqua.  Questa è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, prevista all’interno delle direttive dell’agenda 21, risultato della conferenza di Rio.

Oggi per festeggiare questo avvenimento dovremmo fare tutti più attenzione al risparmio e al corretto utilizzo delle acque che di solito sprechiamo, inquiniamo, come se fossero eterne.

Sicuramente non valorizziamo questo fondamentale elemento.
In tutto il mondo verrà celebrata l’acqua come risorsa, ricordiamoci tutti delle piccole attenzioni per consumarla con spirito critico evitando gli sprechi. Giusto due consigli: quando fai la doccia o lavi i denti chiudi il rubinetto, non inquinare mari, laghi e fiumi, usa rubinetterie dotate di rompigetto ed elettrodomestici (lavatrici, lavastoviglie etc) ad alta efficienza, utilizzandoli solo a massimo carico. Evita lo scarico continuo del WC e prediligi sciacquoni dotati di doppio pulsante di erogazione.

Ecco alcuni dati sul consumo d’acqua nel mondo:

  • 783 milioni di persone non hanno accesso ad acqua potabile, l’11% della popolazione mondiale.
  • 2,5 miliardi di persone non hanno accesso a servizi igienici adeguati.
  • Circa 700.000 bambini muoiono di diarrea ogni anno, a causa di acqua contaminate e scarsa igiene.
  • Provvedere acqua potabile, servizi igienici e disinfettanti può ridurre le vittime di diarrea del 65%.
  • La malnutrizione infantile è causa di morte per il 35% dei bambini di età inferiore a 5 anni. Si stima che il 50% dei casi di malnutrizione sia legato a diarrea o infezioni intestinali causate da acqua non potabile o scarsa igiene.
  • Il 12% della popolazione mondiale utilizza l’85% delle fonti d’acqua.
Antonio Benforte

Vice-presidente dell'associazione culturale, scrive su Econote.it dal 2008. Giornalista e social media manager, crede nelle potenzialità della rete e in un mondo migliore, e nel suo piccolo si impegna ogni giorno per renderlo tale.

Share
Published by
Antonio Benforte

Recent Posts

“Una Somma di Libri” torna con Bruno De Stefano e Delitti di famigliaSabato 22 novembre 2025 alle ore 17:00

presso la Sala Santa Caterina, Piazza Vittorio Emanuele III – Somma Vesuviana La II edizione…

11 ore ago

Il Festival delle Foreste premia “PresaDiretta”

Ieri, martedì 18 novembre, presso l’Auditorium Piazza della Libertà, alle ore 21.00, si è svolta con successo e…

11 ore ago

Sorsi e morsi messicani al WIP Burger & Pizza di Nocera Inferiore (SA) con la cucina della rinomata chef messicana Diana Beltrán

Identità Mediterranea ha confermato per il II anno consecutivo la sua presenza presso l'ambasciata del Messico…

11 ore ago

La sostenibilità in evoluzione: come l’EUDR ridefinisce la supply chain europea – Il punto di vista di Minsait

Marco Artioli, Head of SAP Practice, Minsait in Italia La sostenibilità ha smesso di essere…

11 ore ago

Apre Casa Carannante, il ristorante inclusivo del Caracol di Bacoli

Cultura della sana ospitalità anche nella stagione fredda, con piatti autentici e accessibili a km…

11 ore ago

Dry Sicily di Mauro Mondello e Nunzio Gringeri

Qualche giorno fa, a Bruxelles, è iniziato ufficialmente un tour di proiezioni di Dry Sicily,…

2 giorni ago