Categories: Ambiente

SolaRoad, La prima pista solare ciclabile al mondo

In Olanda funziona bene, ci chiediamo cosa si aspetti a farla anche in Italia. SI tratta della prima pista solare ciclabile al mondo, SolaRoad, che oltre a essere comoda è anche utile, in quanto produce tantissimi kwh di elettricità.

La pista è stata inaugurata a novembre del 2014 in Olanda. La sua lunghezza è minima, solo 72 metri e con i suoi pannelli fotovoltaici integrati riesce però a produrre ogni mese centinaia di kwh di elettricità. Questa energia è addirittura sufficiente al fabbisogno annuale di una casa. Non sarebbe stupendo realizzare tutto questo anche nel nostro paese?

 La pista è stata realizzata da un consorzio di organizzazioni e fu inaugurata dal ministro dell’energia olandese Henk Kamp. Sebbene ci siano state alcune critiche in questi anni a proposito della pista (i pannelli si sporcano, sono fragili eccetera) ancora oggi ogni giorno migliaia di ciclisti,  studenti e pendolari, la percorrono.

LEGGI ANCHE: La bicicletta come simbolo della rivoluzione sostenibile

Come è realizzata

La piccola pista è realizzata con un sottile strato di vetro temperato che copre le file di celle solari in silicio cristallino racchiuse nel calcestruzzo. E’ costata 3 milioni di euro ma l’investimento è stato di sicuro innovativo.

Costata 3 milioni di euro, la pista ha anche una  leggera inclinazione prevista per la pioggia, nel caso debba essere pulita, e inoltre in questo modo ha anche la migliore esposizione possibile ai raggi solari. In attesa di qualcosa di simile anche nel nostro paese, ci limitiamo a invidiarla, prendendo appunti.

 

Vuoi essere aggiornato sui nostri articoli ed eventi? Iscriviti alla lista “Econote News” su Whatsapp.
Aggiungi 3398877884 alla tua rubrica Invia un messaggio con Nome e Cognome.
Disattiva la lista con messaggio WhatsApp: DISATTIVA
Antonio Benforte

Vice-presidente dell'associazione culturale, scrive su Econote.it dal 2008. Giornalista e social media manager, crede nelle potenzialità della rete e in un mondo migliore, e nel suo piccolo si impegna ogni giorno per renderlo tale.

Share
Published by
Antonio Benforte

Recent Posts

“Falso indaco” di Federico Anelli: una torbida storia sul Delta del Po

Un romanzo dal respiro internazionale, un thriller dai numerosi colpi di scena e con dialoghi…

19 ore ago

Zinco: a cosa serve, benefici, quando assumerlo e a chi è consigliato

Lo zinco è un minerale fondamentale per il benessere del corpo e della mente. Partecipa…

20 ore ago

MUSEO CAM PRESENTA COLLEZIONE D’ARTE KBIRR

Venerdì 14 novembre dalle ore 21.00 il museo CAM ospiterà la presentazione della Collezione d'arte Kbirr in occasione dei 10 anni dell'azienda partenopea che…

3 giorni ago

Recensione: “Leggere gli alberi” di Tristan Gooley – Un viaggio tra rami, radici e consapevolezza

Ci sono libri che ci insegnano qualcosa di nuovo sul mondo, e altri che ci…

7 giorni ago

“ONE MISSION, ONE PLANET”

PROSEGUE LA PARTNERSHIP TRA MAREVIVO, UDINESE CALCIO E BAT ITALIA: AL BLUENERGY STADIUM DI UDINE…

7 giorni ago

Energia e produttività: come l’industria può migliorare i propri consumi

Nel panorama industriale contemporaneo, energia e produttività sono due concetti inseparabili. Le aziende si trovano…

2 settimane ago