La pista è stata inaugurata a novembre del 2014 in Olanda. La sua lunghezza è minima, solo 72 metri e con i suoi pannelli fotovoltaici integrati riesce però a produrre ogni mese centinaia di kwh di elettricità. Questa energia è addirittura sufficiente al fabbisogno annuale di una casa. Non sarebbe stupendo realizzare tutto questo anche nel nostro paese?
Costata 3 milioni di euro, la pista ha anche una leggera inclinazione prevista per la pioggia, nel caso debba essere pulita, e inoltre in questo modo ha anche la migliore esposizione possibile ai raggi solari. In attesa di qualcosa di simile anche nel nostro paese, ci limitiamo a invidiarla, prendendo appunti.
Un romanzo dal respiro internazionale, un thriller dai numerosi colpi di scena e con dialoghi…
Lo zinco è un minerale fondamentale per il benessere del corpo e della mente. Partecipa…
Venerdì 14 novembre dalle ore 21.00 il museo CAM ospiterà la presentazione della Collezione d'arte Kbirr in occasione dei 10 anni dell'azienda partenopea che…
Ci sono libri che ci insegnano qualcosa di nuovo sul mondo, e altri che ci…
PROSEGUE LA PARTNERSHIP TRA MAREVIVO, UDINESE CALCIO E BAT ITALIA: AL BLUENERGY STADIUM DI UDINE…
Nel panorama industriale contemporaneo, energia e produttività sono due concetti inseparabili. Le aziende si trovano…