Categories: Ambiente

Safari Tour a Zero Emissioni di Co2

E’ nota l’indole ambientalista-ecologista di lorenzo Cherubini, ma c’è chi si ferma alle parole e chi passa ai fatti. Il “Safari Tour 2008“di Jovanotti in sarà a zero emissioni di CO2, l’anidride carbonica che è principale causa dell’effetto serra, il fenomeno a causa del quale si sta alzando la temperatura media del nostro pianeta con conseguenze disastrose per gli equilibri ecologici.

Ma come è possibile?

Un concerto prevede grossi consumi di elettricità e di carburanti (per gli spostamenti di tutto il personale e dei materiali ma anche per le auto e tutti i mezzi usati dal pubblico per raggiungere il luogo dello show) e l’elettricità e i carburanti sono oggi tra i maggiori agenti inquinanti? E’ possibile grazie a un accordo stipulato tra Trident Management, produttore del SAFARI TOUR di Lorenzo “Jova” Cherubini , e ENEL, azienda che fornisce energia.
ENEL si impegna a calcolare la quantità di CO2 prodotta ad ogni data per poi compensare lo squilibrio attraverso specifici progetti di riforestazione all’interno della provincia che ha ospitato il concerto. Tutto questo sarà documentato per permettere a ognuno di verificare.

Se verrete al concerto sappiate che l’inquinamento prodotto verrà ribilanciato attraverso questo progetto Zero CO2. E’ un passo verso l’uso sempre più diffuso di energie rinnovabili.

Se invece volete un racconto appassionato dello splendido concerto di Jova del 24 maggio al Palamaggiò di Caserta potete leggere qui e qui, e qui.

Una cosa importante che da spettatrice voglio sottolineare è il tributo alla città di Napoli. Nel mezzo del concerto Jova ha raggiunto il punto più centrale del palco, fra la folla, ha preso un foglietto ed ha cantato Terra Mia di Pino Daniele, come se quella in cui cantava fosse davvero la sua terra. Una battuta finale poi sulla situazione Campania anche perchè c’era uno striscione con la scritta in rosso “No alla discarica”: “voi vi aspettate che io vi dica qualcosa, io non vi dirà niente perchè per cambiare ci vuole passione e voi siete maestri in passione, non vi devo insegnare nulla“.

M.Sans.

Marianna Sansone

Giornalista, si occupa di contenuti e crede nell'importanza delle singole parole, delle "e" ed "a" finali, delle virgole e degli spazi. Mamma di Benedetta e Anna, ha fondato Econote nel 2008. La sua mail è marianna@econote.it

Share
Published by
Marianna Sansone
Tags: musica

Recent Posts

Stop ai nomi che evocano la “carne” per i prodotti vegetali: il Parlamento Europeo segna una nuova tappa

Nel dibattito sempre più acceso sul futuro della nostra alimentazione e sulle etichette che la…

2 giorni ago

Fotovoltaico e mobilità elettrica: la combo perfetta per un futuro a zero emissioni

Un futuro sostenibile implica che l'energia non sia più qualcosa che si attende passivamente dalla…

3 giorni ago

Il Giardino delle Zucche a Pignataro Maggiore: un appuntamento che semina sostenibilità

Il "Giardino delle Zucche – Pumpkin Patch" a Pignataro Maggiore non è solo una grande…

6 giorni ago

Domani torna la fiera internazionale Accadueo

L'edizione numero 18 della fiera internazionale Accadueo (dedicata alla filiera del settore idrico civile e…

6 giorni ago

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

1 settimana ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

1 settimana ago