Categories: Ambiente

Turismo sostenibile in Alta Pusteria

La volontà di una maggiore sostenibilità si sta facendo sempre più incalzante negli ultimi anni, e l’Alta Pusteria è certamente tra le più convinte promotrici sia nel settore energetico sia in quello turistico.

I cinque comuni che la compongono Braies, Dobbiaco, San Candido, Sesto e Villabassa hanno infatti avviato un progetto di turismo a due ruote con particolare attenzione per le biciclette elettriche, dette EBike, grazie alle quali spostarsi è diventato più semplice e divertente, e soprattutto accessibile a tutti, anche ai meno allenati che possono così godere delle piste ciclabili per l’intera lunghezza senza grandi sforzi.


Il sistema di piste, che vanta un percorso di ben 42 km immerso tra natura e graziosi paesi, è dotato di centri di noleggio, stazioni di ricarica e di una rete di trasporti pubblici accessibile anche ai ciclisti. E per i più golosi, lungo il tragitto è possibile effettuare delle soste presso masi e caseifici per poter assaporare i prodotti locali.

Le EBike sono dotate di un motore elettrico per la pedalata assistita che garantisce un’autonomia di 40-60km, pari a 5-6 ore, e raggiungono una velocità massima di 25 km/h. Le emissioni di CO2 sono pari a zero per la ricarica delle batterie in quanto le apposite stazioni di ricarica sono alimentate con pannelli fotovoltaici. Il noleggio costa 22-29 € al giorno.

L’impegno per una maggiore sostenibilità in Alta Pusteria però non si ferma qui. Da oltre 10 anni gli edifici dei comuni di Dobbiaco e San Candido sono collegati ad una rete di teleriscaldamento lunga 87km la cui centrale a biomassa, che produce calore per una potenza di 18MW/anno, è alimentata con il cippato di legno ottenuto dal disboscamento dei boschi locali, gestiti dalla Guardia Forestale, e dagli scarti di segherie locali e della Corinzia. E con il calore del circuito di ritorno l’impianto produce anche energia elettrica per una potenza pari a 1,5MW/anno.


I consumi sono drasticamente calati e con essi anche le emissioni locali di fumi che fino a prima dell’avvio della centrale erano prodotti dalle stufe presenti in ogni edificio, fumi talmente densi che avevano creato una sorta di nebbia nella valle quasi a ricordare il famoso fumo di Londra. Con la centrale di teleriscaldamento, invece, i fumi prodotti dalla combustione non solo sono localizzati in un singolo punto, ma vengono costantemente abbattuti con l’impiego di un filtro elettrico.

E i turisti più sensibili, su richiesta presso l’Ufficio turistico, possono richiedere il certificato delle emissioni di CO2 prodotte dalla loro vacanza, la cui compensazione sarà a carico dell’ufficio stesso in collaborazione con la centrale di teleriscaldamento.

Tante quindi le attenzioni per l’ambiente, ma anche per i turisti che a fine giornata possono farsi coccolare nelle spa degli hotel o rigenerarsi seguendo il percorso di acqua fredda Kneipp situato all’interno del Kurpark a Villabassa.

Per concludere alcuni indirizzi utili dove trovare maggiori informazioni e per organizzare una vacanza in Alta Pusteria:
http://www.altapusteria.info

http://www.papin.it
http://www.fti.bz
http://www.climatepartner.com/italy
http://www.hoteladler.com/it/index.asp
http://www.alpepragas.com/it/index.htm
http://www.3zinnen.it/it/home.html
http://www.zinsenfter.com/it/zin-senfter/familientradition.html

Reportage a cura di Alessio Mesiano

Alessio Mesiano

Alessio Mesiano, fotografo e architetto di Milano, grazie alla specializzazione in bioarchitettura si è avvicinato al mondo della sostenibilità e dell'etica. L'amore per la natura è diventata negli anni una filosofia di vita che lo ha portato a maturare sempre più la convinzione che il cambiamento per un mondo migliore debba partire dal basso e ognuno debba fare la sua parte. È diventato così vegano, animalista, antispecista, ambientalista ed attivista. Approda su Econote.it grazie alla foto di un cucciolo in un canile in Romania, dove Alessio presta servizio per l’Associazione Save the dogs.

Share
Published by
Alessio Mesiano

Recent Posts

Acquisti pubblici europei: l’Italia può premiare le imprese verdi e creare lavoro locale

Oltre 2.000 miliardi di euro spesi ogni anno dalle Pubbliche Amministrazioni europee possono diventare una…

3 giorni ago

Earth Observation: dagli incendi alla sicurezza costiera, la AI nello Spazio ci aiuta a prendere decisioni importanti sulla Terra 

L’Osservazione satellitare della Terra — o Earth Observation (EO) — sta diventando uno strumento essenziale…

2 settimane ago

Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a piede franco a Ercolano a Villa Campolieto

8 settembre 2025 ore 9.30 Appuntamento importante per il mondo del vino: l'8 settembre ad…

2 settimane ago

Andamento prezzi luce e gas: tariffe, previsioni e novità di settore

L’instabilità del mercato energetico continua a impattare direttamente sulle tasche degli italiani. Dopo un biennio…

2 settimane ago

A piedi dal Portogallo alla Sicilia per una giusta causa: intervista al giornalista Mauro Mondello

Mauro Mondello è un reporter, documentarista, attivista: da oltre 20 anni racconta storie legate a…

3 settimane ago

Quali sono le meduse più pericolose del mondo?

Le meduse più pericolose del mondo si trovano principalmente nelle acque calde dell'Oceano Indiano e…

3 settimane ago