Categories: Animali

Alcuni buoni motivi per diventare vegetariani

Fatta a pezzi e confezionata, la carne per come si presenta al supermercato ci allontana dall’idea della creatura che era. Ma cosa succederebbe se, al posto di quel pezzo informe, ci fosse un animale vivo pronto per essere squartato?

La risposta è nel video sottostante: si tratta di una candid-camera che vede come protagonista un macellaio intento a vendere salsicce producendole sul posto impiegando un maiale vivo. Le reazioni sono pressoché identiche per tutti i clienti i quali, shoccati, rinunciano all’acquisto, e c’è addirittura chi, in maniera molto violenta, blocca il macellaio per salvare (!) l’animale.

 

Situazione simile in una trasmissione inglese che riprende l’uccisione di alcuni vitelli tramite un colpo di pistola in testa. L’intento era mostrare come si svolge il lavoro all’interno della fattoria, ma le immagini violente hanno scatenato le proteste dei telespettatori.

Occhio non vede, cuore non duole. Ci rendiamo complici di tanta sofferenza di continuo senza preoccuparcene e per alcuni senza nemmeno esserne consapevoli, vittime come siamo del consumismo frenetico ed ignorante. Condanniamo a morte miliardi di animali ogni giorno per soddisfare le nostre sfrenate esigenze senza che nessuno di noi possa udire i loro pianti, vedere le loro lacrime ed avvertire la loro paura e sofferenza. Quelle creature, che per tanti non sono altro che succulenti prodotti, provano sentimenti e dolore come noi umani. Inutile stilare classifiche su chi sia l’animale più intelligente, la sofferenza è uguale per tutti.

Ma al di là dell’aspetto etico ed emotivo, stupisce l’incoerenza delle persone le quali non tollerano che un animale venga ucciso, ma ne apprezzano i loro prodotti. Allora sorge spontanea una domanda: queste persone, sconvolte da immagini così forti, come pensavano si producesse la carne? E’ chiaro che serve più informazione, ed in questo senso ci ha provato l’associazione “Campagne Per Gli Animali” con la diffusione in alcune città italiane e sul web dell’immagine di un bambolotto sezionato e confezionato accompagnato dallo slogan: Chi mangi oggi?

Se proprio non potete fare a meno di consumare prodotti animali, peraltro non indispensabili per la nostra alimentazione secondo molti nutrizionisti, almeno fatelo con più consapevolezza e moderazione.

E se siete curiosi di saperne di più su un’alimentazione cruelty-free o vi chiedete dove mai prenderanno le proteine i vegetariani ed i vegani, internet sarà la vostra bibbia. Un sito, tra i tanti, per cominciare ad aprire la mente è questo: www.scienzavegetariana.it.

Alessio Mesiano

Alessio Mesiano, fotografo e architetto di Milano, grazie alla specializzazione in bioarchitettura si è avvicinato al mondo della sostenibilità e dell'etica. L'amore per la natura è diventata negli anni una filosofia di vita che lo ha portato a maturare sempre più la convinzione che il cambiamento per un mondo migliore debba partire dal basso e ognuno debba fare la sua parte. È diventato così vegano, animalista, antispecista, ambientalista ed attivista. Approda su Econote.it grazie alla foto di un cucciolo in un canile in Romania, dove Alessio presta servizio per l’Associazione Save the dogs.

Share
Published by
Alessio Mesiano

Recent Posts

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

2 giorni ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

2 giorni ago

Le relazioni umane nella street art di Palmadessa a Napoli 

Mani, occhi, volti dei passanti dipinti sui marciapiedi  Guido Palmadessa Street artist argentino, tra i…

2 giorni ago

Penisola Sorrentina, domenica di trekking e di sapori contadini sul Monte Faito

Il 5 ottobre, a Vico Equense, Cammino dell’Angelo e poi degustazioni ed esperti a confronto…

2 giorni ago

Libri in Fondazione, Stefania Craxi presenta All’ombra della storia. La mia vita tra affetti e politica

Lunedì 6 ottobre alle 15:30 a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli (via dei…

2 giorni ago

I Giardini di Castel Trauttmansdorff vestiti per l’autunno

Tutta la meraviglia dei colori del foliage nel giardino botanico di Merano ©Philip Unterholzner Merano,…

2 giorni ago