Nel precedente articolo vi abbiamo presentato le opere di Johannes Stötter e del suo Bodypainting, corpi umani dipinti a impersonificare elementi naturali. Oggi vi mostriamo, invece, un’altra rappresentazione artistica per certi versi simile. Parliamo del Bodyscapes, dove il corpo umano si trasforma in paesaggio, grazie all’uso della fotografia e non della pittura.
In particolare l’artista Allan I. Teger attraverso l’uso della prospettiva dà vita a scene naturali utilizzando parti del corpo con un sapiente gioco di luci ed ombre, in bianco e nero.
Potrete ammirare parti di nudi femminili e maschili trasformarsi in piste da sci, laghi dove pescare, campi da golf , paesaggi rurali, onde solcate da selfisti e dune di sabbia, ambienti marini… e non crederete ai vostri occhi tale è la veridicità delle foto!
Voi che ne pensate?
È stato presentato oggi, presso il Palazzo Comunale di Carmignano di Brenta, il progetto per la ricarica…
Sabato 20 settembre la nona edizione del giardino più grande d’Europa con nuovi giochi agricoli…
Oltre 2.000 miliardi di euro spesi ogni anno dalle Pubbliche Amministrazioni europee possono diventare una…
L’Osservazione satellitare della Terra — o Earth Observation (EO) — sta diventando uno strumento essenziale…
8 settembre 2025 ore 9.30 Appuntamento importante per il mondo del vino: l'8 settembre ad…
L’instabilità del mercato energetico continua a impattare direttamente sulle tasche degli italiani. Dopo un biennio…