Categories: Sostenibilità

Pesce sostenibile: consumo critico anche a Capodanno senza rinunciare alla tradizione

La tradizione suggerisce il consumo di pesci che in passato erano abbondanti e la cui pesca non destava preoccupazioni, mentre oggi sono in grave crisi. Allora è necessario rinnovare queste abitudini, facendo quei piccoli cambiamenti che possono renderle attuali e sostenibili, in modo da sedersi a tavola leggeri e sereni, senza il pensiero che stiamo rubando alle future generazioni la loro tradizione.

A dirlo è Daniele Tibi, biologo marino e referente del progetto ConsuMare Giusto che intende indirizzare il consumatore ad acquisti consapevoli e sostenibili in campo ittico.

La pesca, infatti, ha ormai prelevato il 90% delle grandi specie ittiche e rappresenta oggi uno degli impatti ambientali più gravi sull?habitat marino. La scelta del pesce che mangiamo può fermare questo trend.

Per aiutare consumatori, ristoratori, commercianti e pescatori sul sito del progetto è presente una guida in cui trovare utili consigli sui pesci ottimi per il consumo (con un basso impatto ambientale) e su quelli da evitare. Tra questi ultimi compare il salmone, piatto tipico dei menù di Capodanno.

È un pesce che  presenta diversi aspetti critici – indica Tibi – i  metodi di allevamento intensivo causano danni all’ambiente circostante, inoltre l’elevato consumo di farina e oli di pesce causa gravi impatti sul pesce azzurro destinato a foraggio  come melù, aringhe, sardine, acciughe, sugarelli.

Un’alternativa al salmone è la trota salmonata o no.

Di acqua dolce e non salata, è però un prodotto locale, vive in acque pulite, consuma meno pesce selvatico, perché cresce in modo più rapido ed efficiente, ed è più facile trovare produzioni rispettose dell’ambiente o biologiche. Inoltre è un lontano parente del salmone, ed il gusto è simile. E’ addirittura possibile trovare anche le trote affumicate, sul modello del salmone affumicato.

Oltre al salmone un altro piatto tipico delle nostre tavole è l’anguilla.
Anche in questo caso semaforo rosso: contiene livelli molto alti di inquinanti (come il mercurio), tanto che secondo l’autorevole EDF (Environmental Defense Fund) bisogna limitarne il consumo a 1 pasto ogni 4 anni. Inoltre, fatto non meno importante, l’anguilla è seriamente in pericolo di estinzione.

Oltre al periodo delle feste esistono regole auree che possono valere per tutto l’anno.

Consumare prodotti locali, provenienti dal nostro Mediterraneo (evitiamo il Persico Africano ad esempio) e prediligere i pesci di piccola pezzatura, il cosidetto “pesce azzurro”, ricco di omega 3 e privo di tracce di mercurio contenuto in altri pesci più grossi e predatori come il pesce spada. Senza contare che spesso il pesce azzurro è definito povero perché meno caro. E allora ecco che a sostenibilità ambientale sposa anche quella economica.

E quali sono i pesci più indicati per i bambini?

Io consiglio il Pesce Sciabola tipico del Mar Tirreno. Ha un gusto delicato, è compatto ed ha poche lische.  Considerato pesce povero costa circa 12 euro al kg. Un po’ più caro, ma dal gusto altrettanto delicato è il Pesce Castagna. Sono due qualità difficili da reperire. Probabilmente si trovano nelle pescherie più fornite. Una buona alternativa rimane la trota.

Abituamoci a mangiare sano e sostenibile durante le feste così come durante tutti i giorni dell’anno.

Buon Capodanno a tutti!

Silvia Musso

Dopo aver conseguito la laurea in Antropologia Culturale all'Università Ca' Foscari di Venezia, ha proseguito i suoi studi con un Master in Sviluppo Sostenibile e Promozione del Territorio. Ha coordinato la segreteria di AICA (Associazione Internazionale Comunicazione Ambientale) portando in Italia la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, coordinando le prime due edizioni italiane.

Share
Published by
Silvia Musso

Recent Posts

“Falso indaco” di Federico Anelli: una torbida storia sul Delta del Po

Un romanzo dal respiro internazionale, un thriller dai numerosi colpi di scena e con dialoghi…

19 ore ago

Zinco: a cosa serve, benefici, quando assumerlo e a chi è consigliato

Lo zinco è un minerale fondamentale per il benessere del corpo e della mente. Partecipa…

20 ore ago

MUSEO CAM PRESENTA COLLEZIONE D’ARTE KBIRR

Venerdì 14 novembre dalle ore 21.00 il museo CAM ospiterà la presentazione della Collezione d'arte Kbirr in occasione dei 10 anni dell'azienda partenopea che…

3 giorni ago

Recensione: “Leggere gli alberi” di Tristan Gooley – Un viaggio tra rami, radici e consapevolezza

Ci sono libri che ci insegnano qualcosa di nuovo sul mondo, e altri che ci…

7 giorni ago

“ONE MISSION, ONE PLANET”

PROSEGUE LA PARTNERSHIP TRA MAREVIVO, UDINESE CALCIO E BAT ITALIA: AL BLUENERGY STADIUM DI UDINE…

7 giorni ago

Energia e produttività: come l’industria può migliorare i propri consumi

Nel panorama industriale contemporaneo, energia e produttività sono due concetti inseparabili. Le aziende si trovano…

2 settimane ago