Categories: Rinnovabili

Un Patto per il futuro “comune”

Nel 2008 è stato adottato il nuovo pacchetto su energia e clima da parte dell’Unione Europea con una serie di misure ed azioni volte ad accrescere l’utilizzazione delle fonti di energia rinnovabile nei paesi membri e, sopratutto, vincolanti giuridicamente. Lanciato dalla Commissione Europea, il Patto dei Sindaci ha lo scopo di “avvallare e sostenere gli sforzi compiuti dagli enti locali nell’attuazione delle politiche nel campo dell’energia sostenibile”. L’obiettivo è quello di coinvolgere le autorità locali per diminuire i consumi energetici nei Comuni e nei centri urbani in genere. Chi aderisce al patto si impegna non soltanto a perseguire le finalità sopra descritte, ma anche a preparare un inventario di base delle emissioni per capire da dove bisogna iniziare a lavorare ed, entro un anno, un vero e proprio Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES), in cui vengono delineate le modalità con cui il firmatario vuole raggiungere l’obiettivo minimo di riduzione delle emissioni di anidride carbonica entro il 2020.

Le azioni intraprese su scala locale potranno, in tal modo, portare da una parte benefici ambientali e dall’altra benefici d’ordine economico, con la creazione di posti di lavoro e nuove opportunità.

I Comuni firmatari del Patto dei Sindaci sono sostenuti dalle altre amministrazioni pubbliche e da reti formate dalle autorità regionali e locali che forniscono assistenza di tipo amministrativo, tecnico e promozionale. Al Patto dei Sindaci possono aderire:

  • Enti locali: il requisito fondamentale è che l’ente sia stato costituito democraticamente con l’elezione dei rappresentanti.
  • Province o Regioni: il patto è aperto a qualsiasi ente di livello sovra comunale che voglia impegnarsi, ufficialmente, a fornire assistenza tecnica, amministrativa, finanziaria agli enti locali firmatari.
  • Reti di enti locali: tali reti aderiscono in qualità di sostenitori ufficiali. Il loro compito è legato, ad esempio, alla promozione delle iniziative tra i propri membri.
  • Partner associati: sono organizzazioni/enti/associazioni aventi carattere europeo o internazionale che si impegnano, volontariamente, a creare sinergie con i partecipanti al Patto dei Sindaci

In Italia nel 2008, anno di lancio dell’iniziativa, hanno aderito soltanto 12 Comuni per poi, con un incremento esponenziale, arrivare agli attuali 2621 di cui soltanto 37 hanno più di 100.000 abitanti. Nella geografia dei 37 Comuni Italiani, ben 18 sono ubicati al Nord, come Bergamo e Venezia; 10 al centro, ad esempio Latina; e 9 al sud tra cui Catania e Siracusa (figura 1).

Figura 1. – Distribuzione geografica dei 36 Comuni italiani che hanno aderito al Patto dei Sindaci con oltre 100.000 abitanti (Nostra elaborazione sui dati relativi a Gennaio 2014)

Questa iniziativa, promossa dall’Unione Europea, può rappresentare un trampolino di lancio per eventi e manifestazioni oltre che per azioni concrete nel settore del risparmio energetico e delle rinnovabili. Questa volta, sembra che le amministrazioni vogliano mettere la faccia sugli impegni presi. (Fonte Cover)

Giuseppe Di Giovanni

Nato e cresciuto a Palermo, si laurea con lode in Scienze Forestali ed Ambientali con una tesi sulle energie rinnovabili e la sostenibilità ambientale, premiata al Bioenergy di Cremona nel 2012. Libero professionista nel campo della progettazione rurale e civile, della sostenibilità e dell'ambiente collabora con alcuni studi tecnici e svolge attività di consulenza privata. Nel 2012 ha fondato Accumincia, un blog che tratta temi legati al lavoro giovanile, ai neet, alle start-up ed alle iniziative legate al mondo dell'occupazione.

Share
Published by
Giuseppe Di Giovanni

Recent Posts

PRESENTATO PROGETTO PER RICARICA FALDA ACQUIFERA BACINO DEL BRENTA. SANPELLEGRINO SOSTIENE IL PROGETTO CON INVESTIMENTO 1 MLN EURO

È stato presentato oggi, presso il Palazzo Comunale di Carmignano di Brenta, il progetto per la ricarica…

7 giorni ago

Il Giardino delle Zucche di Pignataro Maggiore torna con distesa di fiori di tagete, labirinto infestato, visite didattiche

Sabato 20 settembre la nona edizione del giardino più grande d’Europa con nuovi giochi agricoli…

1 settimana ago

Acquisti pubblici europei: l’Italia può premiare le imprese verdi e creare lavoro locale

Oltre 2.000 miliardi di euro spesi ogni anno dalle Pubbliche Amministrazioni europee possono diventare una…

2 settimane ago

Earth Observation: dagli incendi alla sicurezza costiera, la AI nello Spazio ci aiuta a prendere decisioni importanti sulla Terra 

L’Osservazione satellitare della Terra — o Earth Observation (EO) — sta diventando uno strumento essenziale…

4 settimane ago

Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a piede franco a Ercolano a Villa Campolieto

8 settembre 2025 ore 9.30 Appuntamento importante per il mondo del vino: l'8 settembre ad…

4 settimane ago

Andamento prezzi luce e gas: tariffe, previsioni e novità di settore

L’instabilità del mercato energetico continua a impattare direttamente sulle tasche degli italiani. Dopo un biennio…

4 settimane ago