Categories: Cucina

Crema di carciofi alla vaniglia

E’ arrivata la stagione dei carciofi. Questo ortaggio buonissimo, ricco di minerali e vitamine, ma povero di calorie è molto versatile in cucina. Sono perfetti come antipasto, mangiati crudi in pinzimonio oppure tagliati a fettine sottilissime, ma anche come condimento prezioso per i primi piatti. Se poi decidiamo di farli diventare un piatto unico, basta farcirli (come avevo fatto  qua) con un ripieno leggero ed ecco fatto. Oggi ve li propongo in una vellutata semplicissima ma con un tocco dolce e delicato. La vaniglia. Carciofi e vaniglia stanno davvero bene insieme e vi consiglio di provare l’abbinamento. In questo modo, anche una semplice vellutata di carciofi, arricchita dal tocco esotico della vaniglia, diventa un modo davvero elegante per una cena leggera. Ho reso la vellutata adatta anche agli amici celiaci, dato che per addensarla ho utilizzato farina di riso, priva di glutine.

 

Crema di carciofi alla vaniglia
 Per 4 persone
Ingredienti
5 carciofi
1 litro di brodo vegetale
50 gr di farina di riso
1 baccello di vaniglia
Olio
Sale
Pepe
Prezzemolo
Procedimento
Lavate e mondate i carciofi, quindi tagliateli a fettine sottili. In una padella dai bordi alti fate rosolare un po’ di olio, aggiungete i carciofi e fateli rosolare a fuoco basso per circa 10’. Aggiungete la farina di riso, i semini della vaniglia grattati dal baccello e mescolate, quindi aggiungete anche il brodo caldo e fate cuocere per 20’ circa. Aggiustate di sale e pepe,  frullate col mixer fino a d ottenere una crema vellutata. Servite spolverizzando con prezzemolo tritato
Variazioni e suggerimenti
– Se non vi piace l’idea della vaniglia, aromatizzate la zuppa con un pizzico di curry
– Prima di servire potete arricchirla con una cucchiaiata di panna vegetale, o di yogurt bianco;
– Accompagnate la crema con crostini leggermente abbrustoliti o con piccoli salatini di pasta sfoglia
Francesca Quaglia

Astigiana, avvocato di professione ma foodblogger per passione, vegetariana e amante degli animali. In cucina ama sperimentare e viaggiare tra colori e sapori: cruelty free, ovviamente. Collabora con diverse importanti testate tra cui la Cucina di D di Repubblica. Ha appena pubblicato Happy Veggie, il suo primo libro. Le sue foto sono portatrici di uno stile semplice ed elegante mentre le sue ricette sono squisite. Nella cucina come nella vita, è la regina delle contraddizioni e non ha mezze misure. Ama viaggiare e leggere.. ricettari, ovviamente!

Share
Published by
Francesca Quaglia

Recent Posts

PRESENTATO PROGETTO PER RICARICA FALDA ACQUIFERA BACINO DEL BRENTA. SANPELLEGRINO SOSTIENE IL PROGETTO CON INVESTIMENTO 1 MLN EURO

È stato presentato oggi, presso il Palazzo Comunale di Carmignano di Brenta, il progetto per la ricarica…

7 giorni ago

Il Giardino delle Zucche di Pignataro Maggiore torna con distesa di fiori di tagete, labirinto infestato, visite didattiche

Sabato 20 settembre la nona edizione del giardino più grande d’Europa con nuovi giochi agricoli…

1 settimana ago

Acquisti pubblici europei: l’Italia può premiare le imprese verdi e creare lavoro locale

Oltre 2.000 miliardi di euro spesi ogni anno dalle Pubbliche Amministrazioni europee possono diventare una…

2 settimane ago

Earth Observation: dagli incendi alla sicurezza costiera, la AI nello Spazio ci aiuta a prendere decisioni importanti sulla Terra 

L’Osservazione satellitare della Terra — o Earth Observation (EO) — sta diventando uno strumento essenziale…

4 settimane ago

Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a piede franco a Ercolano a Villa Campolieto

8 settembre 2025 ore 9.30 Appuntamento importante per il mondo del vino: l'8 settembre ad…

4 settimane ago

Andamento prezzi luce e gas: tariffe, previsioni e novità di settore

L’instabilità del mercato energetico continua a impattare direttamente sulle tasche degli italiani. Dopo un biennio…

4 settimane ago