Categories: Cucina

Legumi: fonte di salute e benessere

Il filosofo Shopenhauer sosteneva in uno dei suoi scritti: “nove decimi della nostra felicità dipendono dalla nostra salute e con essa tutto diventa una fonte di piacere, al contrario nessun bene materiale, di qualunque tipo sia, è godibile”.

L’alimentazione diviene così un mezzo fondamentale per raggiungere la salute e… la felicità (qui mangiare sano fin dal piccolissimi). 

I legumi più conosciuti sono i fagioli, i ceci, i piselli e le lenticchie. Essi fanno parte della tradizione gastronomica italiana, appartenendo alla cosiddetta “cucina povera”. Fave, cicerchie e lupini, venivano maggiormente utilizzati nel passato, e andrebbero considerati nuovamente nella nostra alimentazione per il loro particolare sapore e valore nutrizionale.

I legumi sono gustosi e contengono innumerevoli elementi nutritivi come lipidi, proteine e sali minerali.  I legumi, infatti, sono dei validissimi sostituti delle proteine animali. L’associazione dei legumi con i cereali ne migliora la qualità proteica.

L’energia necessaria per produrre le proteine vegetali è dieci volte inferiore a quella che serve per ottenere un chilo di carne bovina. Infatti occorrono 16 chili di grano e soia per ogni chilo di carne (qui Sono vegano perché…).

Eccovi una gustosa ricetta primaverile

Torta di piselli con olive nere e pinoli

Ingredienti (per 4 persone)

300 g di farina semi integrale
150 g di burro chiarificato o olio di sesamo
90 ml d’acqua
sale
per il ripieno: 400 g di piselli
1 cipolla o cipollotto
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
brodo vegetale
10 olive nere denocciolate
sale e pepe, (per decorare), 1 manciata di pinoli

Preparazione

Disponete la farina a fontana sulla spianatoia aggiungendo un pizzico di sale e facendo un buco al centro. Sistematevi il burro a pezzetti dopo averlo leggermente ammorbidito. Aggiungete a filo l’acqua fredda e impastate velocemente in modo tale da ottenere una pasta brisée sottile liscia e bianca; lasciatela riposare in frigorifero per circa 20 minuti avvolta nella pellicola trasparente.

Nel frattempo tritate la cipolla e fatela soffriggere leggermente con l’olio e unitevi i piselli, bagnando il tutto con brodo vegetale e fate cuocere per circa 15 minuti. Dopo aver frullato il tutto lasciate raffreddare e salate e pepate a piacere. Unite ora le olive nere. Tirate poi la pasta sottile e foderatevi una teglia. Riempite con il composto ottenuto, decorate con i pinoli e infornate a 180° C per circa 40 minuti.

Silvia Strozzi

Naturopata olistica, giornalista pubblicista, ha collaborato con riviste e curato l’uscita di pubblicazioni di cucina vegetariana, alimentazione naturale e cucina per bambini. Tiene con continuità corsi di cucina e conferenze sulle tematiche della cucina naturale. Su Econote.it consiglia ricette semplici e salutari.

Share
Published by
Silvia Strozzi

Recent Posts

PRESENTATO PROGETTO PER RICARICA FALDA ACQUIFERA BACINO DEL BRENTA. SANPELLEGRINO SOSTIENE IL PROGETTO CON INVESTIMENTO 1 MLN EURO

È stato presentato oggi, presso il Palazzo Comunale di Carmignano di Brenta, il progetto per la ricarica…

7 giorni ago

Il Giardino delle Zucche di Pignataro Maggiore torna con distesa di fiori di tagete, labirinto infestato, visite didattiche

Sabato 20 settembre la nona edizione del giardino più grande d’Europa con nuovi giochi agricoli…

1 settimana ago

Acquisti pubblici europei: l’Italia può premiare le imprese verdi e creare lavoro locale

Oltre 2.000 miliardi di euro spesi ogni anno dalle Pubbliche Amministrazioni europee possono diventare una…

2 settimane ago

Earth Observation: dagli incendi alla sicurezza costiera, la AI nello Spazio ci aiuta a prendere decisioni importanti sulla Terra 

L’Osservazione satellitare della Terra — o Earth Observation (EO) — sta diventando uno strumento essenziale…

4 settimane ago

Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a piede franco a Ercolano a Villa Campolieto

8 settembre 2025 ore 9.30 Appuntamento importante per il mondo del vino: l'8 settembre ad…

4 settimane ago

Andamento prezzi luce e gas: tariffe, previsioni e novità di settore

L’instabilità del mercato energetico continua a impattare direttamente sulle tasche degli italiani. Dopo un biennio…

4 settimane ago