Categories: Cucina

Lemon Pudding sì ma vegano

Oggi voliamo in Inghilterra, con un dessert famosissimo:  il Pudding.

Con questo termine si intendono due tipi di preparazione: un dessert tipo budino fresco, ed uno cotto in forno, leggermente appiccicoso. Bene: oggi voglio parlarvi della versione al forno, e vi propongo una variante fruttata e vegana di questo dolce che originariamente è ricco di burro e uova.

La mia rielaborazione, invece, è totalmente priva di grassi animali, ma buona, golosa e anche sana!

Il pudding vegano ha come caratteristica principale è la salsa che lo ricopre e penetra al suo interno, rendendolo “sticky“, appiccicoso, come dev’essere un pudding. Io ho preparato uno sciroppo al limone, che conferisce una nota fresca e acidula, ed ho inserito all’interno qualche mora per creare un “cuore” fruttato e goloso. Servitelo tiepido, con qualche cucchiaiata di yogurt di soia.

Ingredienti

Per la salsa
45 gr zucchero di canna
scorza di 1/2 limone non trattato grattugiata
60 ml succo di limone
180 ml acqua
Per il pudding
120 gr farina 00
60 gr zucchero di canna
Un cucchiaino di lievito
125 ml latte di riso
2 cucchiai olio semi bio
Scorza di limone non trattato grattugiata (1 cucchiaio)
Qualche mora

Preparazione

Preriscaldate il forno a 180°. In un pentolino mescolate gli ingredienti per la salsa: zucchero, succo e scorza di limone,acqua. Accendete il fuoco basso e fate bollire. Spegnete. In una terrina mescolate la farina con il lievito e lo zucchero. In un’altra terrina miscelate il latte con l’olio e la scorza di limone scorza.
Unite gli ingredienti solidi a quelli liquidi e versate in uno stampo dai bordi alti che possa andare in forno, avendo cura che il composto non arrivi alla metà dell’altezza dello stampo, perché poi dovrete versarci sopra lo sciroppo liquido e rischiereste che in cottura il liquido fuoriesca. Mettete nel centro alcune more lavate e asciugate, quindi versate lo sciroppo. Cuocete in forno statico per circa 35-40 minuti: lo sciroppo dovrebbe essersi in parte asciugato e in parte raccolto attorno ai bordi.

Il consiglio: Non fate cuocere di più, perchè la caratteristica del pudding è proprio quella di rimanere un po’ “sticky”, appiccicoso al palato.

Fate raffreddare, quindi spolverizzate di zucchero a velo e servite (consiglio tiepido, magari accompagnandolo con una pallina di gelato).

Vuoi leggere le altre ricette? Visita la sezione cucina.

 

Francesca Quaglia

Astigiana, avvocato di professione ma foodblogger per passione, vegetariana e amante degli animali. In cucina ama sperimentare e viaggiare tra colori e sapori: cruelty free, ovviamente. Collabora con diverse importanti testate tra cui la Cucina di D di Repubblica. Ha appena pubblicato Happy Veggie, il suo primo libro. Le sue foto sono portatrici di uno stile semplice ed elegante mentre le sue ricette sono squisite. Nella cucina come nella vita, è la regina delle contraddizioni e non ha mezze misure. Ama viaggiare e leggere.. ricettari, ovviamente!

Share
Published by
Francesca Quaglia

Recent Posts

PRESENTATO PROGETTO PER RICARICA FALDA ACQUIFERA BACINO DEL BRENTA. SANPELLEGRINO SOSTIENE IL PROGETTO CON INVESTIMENTO 1 MLN EURO

È stato presentato oggi, presso il Palazzo Comunale di Carmignano di Brenta, il progetto per la ricarica…

7 giorni ago

Il Giardino delle Zucche di Pignataro Maggiore torna con distesa di fiori di tagete, labirinto infestato, visite didattiche

Sabato 20 settembre la nona edizione del giardino più grande d’Europa con nuovi giochi agricoli…

1 settimana ago

Acquisti pubblici europei: l’Italia può premiare le imprese verdi e creare lavoro locale

Oltre 2.000 miliardi di euro spesi ogni anno dalle Pubbliche Amministrazioni europee possono diventare una…

2 settimane ago

Earth Observation: dagli incendi alla sicurezza costiera, la AI nello Spazio ci aiuta a prendere decisioni importanti sulla Terra 

L’Osservazione satellitare della Terra — o Earth Observation (EO) — sta diventando uno strumento essenziale…

4 settimane ago

Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a piede franco a Ercolano a Villa Campolieto

8 settembre 2025 ore 9.30 Appuntamento importante per il mondo del vino: l'8 settembre ad…

4 settimane ago

Andamento prezzi luce e gas: tariffe, previsioni e novità di settore

L’instabilità del mercato energetico continua a impattare direttamente sulle tasche degli italiani. Dopo un biennio…

4 settimane ago