Con questo termine si intendono due tipi di preparazione: un dessert tipo budino fresco, ed uno cotto in forno, leggermente appiccicoso. Bene: oggi voglio parlarvi della versione al forno, e vi propongo una variante fruttata e vegana di questo dolce che originariamente è ricco di burro e uova.
Il pudding vegano ha come caratteristica principale è la salsa che lo ricopre e penetra al suo interno, rendendolo “sticky“, appiccicoso, come dev’essere un pudding. Io ho preparato uno sciroppo al limone, che conferisce una nota fresca e acidula, ed ho inserito all’interno qualche mora per creare un “cuore” fruttato e goloso. Servitelo tiepido, con qualche cucchiaiata di yogurt di soia.
Il consiglio: Non fate cuocere di più, perchè la caratteristica del pudding è proprio quella di rimanere un po’ “sticky”, appiccicoso al palato.
È stato presentato oggi, presso il Palazzo Comunale di Carmignano di Brenta, il progetto per la ricarica…
Sabato 20 settembre la nona edizione del giardino più grande d’Europa con nuovi giochi agricoli…
Oltre 2.000 miliardi di euro spesi ogni anno dalle Pubbliche Amministrazioni europee possono diventare una…
L’Osservazione satellitare della Terra — o Earth Observation (EO) — sta diventando uno strumento essenziale…
8 settembre 2025 ore 9.30 Appuntamento importante per il mondo del vino: l'8 settembre ad…
L’instabilità del mercato energetico continua a impattare direttamente sulle tasche degli italiani. Dopo un biennio…