Il 30% degli uomini dichiara di non lavarsi le mani dopo essere stato in bagno. Per le donne la percentuale scende al 20% e c’è da immaginare che per entrambi i generi la realtà sia un po’ diversa. Nonostante il fatto che un semplice gesto come quello di lavarsi le mani possa prevenire influenze, raffreddori e – secondo gli esperti – vari tipi di epidemie.
In cima alle raccomandazioni delle organizzazioni mondiali a contrasto di malattie killer in tutto il mondo c’è una semplicissima regola: lavarsi le mani.
«Il semplice gesto di lavarsi le mani con il sapone è uno dei modi più efficaci per salvare la vita di un bambino» ha dichiarato Sanjay Wijesekera, Responsabile per i programmi idrici e igienici (WASH) dell’UNICEF.
Agli albori della medicina era poco diffusa l’abitudine di lavarsi le mani. I medici passavano da cadaveri a partorienti. Bastò che un medico ostetrico ungherese Ignaz Philipp Semmelweis imponesse una scrupolosa pulizia delle mani agli studenti di medicina per far crollare dal 12,2% allo 0,5% l’indice di mortalità per febbre puerperale. Per questo motivo Semmelweis fu soprannominato il “salvatore delle madri”.
La sua era un’osservazione empirica ma giusta: a quel tempo infatti i medici e studenti non usavano i guanti e passavano dalla sala delle autopsie alla sala parto senza mai lavarsi le mani. Un’intuizione semplice, ma i colleghi la presero come un insulto e un grave affronto. Il medico ungherese venne osteggiato e costretto a lasciare Vienna, subì per questa sua intuizione ogni genere di angheria.
1) Bagna le mani;
2) Usa una piccola quantità di sapone; Qui come fare il sapone in casa e come fare il sapone con l’olio esausto.
3) Sfrega le mani per almeno 30 secondi, anche le dita, il dorso della mano, le unghie;
4) Risciacqua accuratamente;
Qualche giorno fa, a Bruxelles, è iniziato ufficialmente un tour di proiezioni di Dry Sicily,…
Un romanzo dal respiro internazionale, un thriller dai numerosi colpi di scena e con dialoghi…
Lo zinco è un minerale fondamentale per il benessere del corpo e della mente. Partecipa…
Venerdì 14 novembre dalle ore 21.00 il museo CAM ospiterà la presentazione della Collezione d'arte Kbirr in occasione dei 10 anni dell'azienda partenopea che…
Ci sono libri che ci insegnano qualcosa di nuovo sul mondo, e altri che ci…
PROSEGUE LA PARTNERSHIP TRA MAREVIVO, UDINESE CALCIO E BAT ITALIA: AL BLUENERGY STADIUM DI UDINE…