Categories: Ambiente

La spiaggia di vetro

Io da piccola ne andavo matta … al mare mi divertivo a cercare pezzettini di vetro levigato piuttosto che sassi di varia grandezza, ero colpita dalla brillantezza del colore del vetro bagnato dall’acqua  ed oggi mi ritrovo a scoprire che vicino a Fort Bragg, in California esiste addirittura una spiaggia intera fatta di “sassolini di vetro“: la Glass Beach!

Ma è interessante la storia di questa spiaggia, già…perchè benchè oggi sia diventata meta di migliaia di turisti, prima era un luogo utilizzato a discarica, dove purtroppo i residenti avevano ben pensato di gettare dalle scogliere (sopra di essa) praticamente qualunque cosa, suppellettili, immondizia, intere auto e, soprattutto migliaia e migliaia di bottiglie di vetro.
Tutto ciò continuò fino al 1967, quando la North Coast Water Quality Board decise di chiudere inevitabilmente la spiaggia all’accesso ed iniziò i vari programmi per la sua pulizia e il recupero.

Eliminati i “pezzi” più grandi, non è stato però possibile portare via, per l’elevato costo, tutto il vetro che si era accumulato in 60 anni.
Cosa fare allora?

Lasciare ormai tutti quei pezzetti di vetro levigati dal mare insieme ai sassi e alla sabbia e rendere la spiaggia un luogo fuori dal comune, addirittura una zona protetta.

Da piccola certo non capivo che quel vetro era solo uno scherzo cattivo dei grandi, e che in questo caso la natura ha contribuito a ripararare, la storia si è chiusa con un lieto fine, ma dovremmo ricordarci tutti che beni preziosi come il mare e le spiagge andrebbero preservati e non danneggiati dai gesti sbagliati  e incivili di noi essere umani.

 

 

 

 

Tania Talamo

Ama l'arte e scova sempre nuovi autori che mettono al centro delle loro opere la natura. Vive a Napoli. Specializzata in Beni Architettonici e del Paesaggio, i suoi studi la portano ad interessarsi della tutela e del restauro dei Beni Culturali. Crede profondamente nell’intima connessione tra l’architettura e l’ambiente.

Share
Published by
Tania Talamo

Recent Posts

“Falso indaco” di Federico Anelli: una torbida storia sul Delta del Po

Un romanzo dal respiro internazionale, un thriller dai numerosi colpi di scena e con dialoghi…

17 ore ago

Zinco: a cosa serve, benefici, quando assumerlo e a chi è consigliato

Lo zinco è un minerale fondamentale per il benessere del corpo e della mente. Partecipa…

19 ore ago

MUSEO CAM PRESENTA COLLEZIONE D’ARTE KBIRR

Venerdì 14 novembre dalle ore 21.00 il museo CAM ospiterà la presentazione della Collezione d'arte Kbirr in occasione dei 10 anni dell'azienda partenopea che…

3 giorni ago

Recensione: “Leggere gli alberi” di Tristan Gooley – Un viaggio tra rami, radici e consapevolezza

Ci sono libri che ci insegnano qualcosa di nuovo sul mondo, e altri che ci…

7 giorni ago

“ONE MISSION, ONE PLANET”

PROSEGUE LA PARTNERSHIP TRA MAREVIVO, UDINESE CALCIO E BAT ITALIA: AL BLUENERGY STADIUM DI UDINE…

7 giorni ago

Energia e produttività: come l’industria può migliorare i propri consumi

Nel panorama industriale contemporaneo, energia e produttività sono due concetti inseparabili. Le aziende si trovano…

2 settimane ago