Foto, al via la terza edizione del Syngenta Photography Award  

Pronti a scattare? Al via non una corsa ma un concorso: sono aperte le iscrizioni della terza edizione del Syngenta Photography Award, contest internazionale aperto a fotografi professionisti e amatoriali per attirare l’attenzione e promuovere il dialogo sulle sfide globali più importanti attraverso il potere della fotografia.

Tema di quest’anno, “Crescere-Conservare”, un invito a riflettere e raccontare il rapporto e i compromessi esistenti tra queste due forze che stanno modellando la sostenibilità del nostro pianeta. Da una parte, l’aumento della popolazione mondiale con il conseguente consumo delle risorse, dall’altra, la necessità di tutelare il pianeta. “Con il continuo aumento della popolazione mondiale, diventa sempre più profonda la tensione tra la nostra incessante domanda di cibo, energia e risorse e la protezione del pianeta – si legge come stimolo sul sito del concorso -. Come possiamo gestire la crescita economica, sociale e tecnologica in modo da soddisfare le nostre esigenze odierne e quelle delle generazioni future? Un’azione coraggiosa che racchiuda al suo interno una grande trasformazione non è mai stata più necessaria”.

Il Syngenta Photography Award invita fotografi professionisti e amatoriali a candidare le loro opere in due categorie: la Professional Commission e la Open Competition. Per la presentazione della domanda c’è tempo fino al 22 agosto, mentre l’annuncio dei finalisti è previsto per il 4 ottobre e quello dei vincitori è datato marzo 2017. Il montepremi complessivo ammonta a 65.000 dollari. La mostra delle fotografie presentate all’Award e delle immagini vincitrici sarà poi aperta al pubblico a partire da marzo 2017 in varie località internazionali.

Alessandra Mazzotta

Giornalista pubblicista, copywriter, blogger, esperta nella comunicazione ambientale e nell'organizzazione di eventi sostenibili. È laureata in scienze della comunicazione con una tesi sul comico linguistico. Ha lavorato per giornali di carta e digitali, scrivendo di ambiente e intercultura, ha curato la campagna T.V.B. Ti Voglio Bere per la valorizzazione dell'acqua del rubinetto, ha scritto l'ebook "L'antispreco è servito. Ricette teoriche e pratiche contro lo spreco alimentare". Pessima cuoca, buona forchetta, vive a Torino, viaggia in bici e crede nella sostenibile leggerezza dell'essere: sulla Terra. Twitta come @alessandramaz

Share
Published by
Alessandra Mazzotta

Recent Posts

PRESENTATO PROGETTO PER RICARICA FALDA ACQUIFERA BACINO DEL BRENTA. SANPELLEGRINO SOSTIENE IL PROGETTO CON INVESTIMENTO 1 MLN EURO

È stato presentato oggi, presso il Palazzo Comunale di Carmignano di Brenta, il progetto per la ricarica…

7 giorni ago

Il Giardino delle Zucche di Pignataro Maggiore torna con distesa di fiori di tagete, labirinto infestato, visite didattiche

Sabato 20 settembre la nona edizione del giardino più grande d’Europa con nuovi giochi agricoli…

1 settimana ago

Acquisti pubblici europei: l’Italia può premiare le imprese verdi e creare lavoro locale

Oltre 2.000 miliardi di euro spesi ogni anno dalle Pubbliche Amministrazioni europee possono diventare una…

2 settimane ago

Earth Observation: dagli incendi alla sicurezza costiera, la AI nello Spazio ci aiuta a prendere decisioni importanti sulla Terra 

L’Osservazione satellitare della Terra — o Earth Observation (EO) — sta diventando uno strumento essenziale…

4 settimane ago

Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a piede franco a Ercolano a Villa Campolieto

8 settembre 2025 ore 9.30 Appuntamento importante per il mondo del vino: l'8 settembre ad…

4 settimane ago

Andamento prezzi luce e gas: tariffe, previsioni e novità di settore

L’instabilità del mercato energetico continua a impattare direttamente sulle tasche degli italiani. Dopo un biennio…

4 settimane ago