Il consorzio si occupa del ritiro dei beni a basi di polietilene per avviarli alle attività di riciclo e di recupero, concretizzando, nel contempo, una riduzione della quantità di rifiuti smaltiti in discarica e un minor consumo di materia prima.
Come apprendiamo dalla pagina Facebook del consorzio, il consorzio si trova a Kiev e questi sono i temi della: pesticidi contraffatti, salute e sicurezza, frode alimentare. Domani, alle 11.30, in programma l’intervento del direttore Polieco Claudia Salvestrini su traffico illecito dei rifiuti.
Leggi anche:
Un romanzo dal respiro internazionale, un thriller dai numerosi colpi di scena e con dialoghi…
Lo zinco è un minerale fondamentale per il benessere del corpo e della mente. Partecipa…
Venerdì 14 novembre dalle ore 21.00 il museo CAM ospiterà la presentazione della Collezione d'arte Kbirr in occasione dei 10 anni dell'azienda partenopea che…
Ci sono libri che ci insegnano qualcosa di nuovo sul mondo, e altri che ci…
PROSEGUE LA PARTNERSHIP TRA MAREVIVO, UDINESE CALCIO E BAT ITALIA: AL BLUENERGY STADIUM DI UDINE…
Nel panorama industriale contemporaneo, energia e produttività sono due concetti inseparabili. Le aziende si trovano…