Davvero originale questo nuovo saggio da poco pubblicato per ADD Editore scritto da Alessandro Giraudo. Ricca di aneddoti e scritta in modo estremamente divulgativo e scorrevole, Storie straordinarie delle Materie…
storia
-
-
Le festività natalizie sono contraddistinte da grandi abbuffate, da Nord a Sud del paese è possibile notare un grande varietà di cibi tipici di questo periodo. Una riflessione particolare la…
-
Econote presentaEventiItinerari ecosostenibili
Dalla Gaiola al Vesuvio, tutti gli eventi di Econote | Gallery
La Primavera si faceva ancora desiderare e abbiamo iniziato a programmare piccoli eventi all’insegna della riscoperta e della valorizzazione del vasto e differenziato territorio di Napoli. Abbiamo iniziato dalla Gaiola,…
-
Giovedì 1° maggio faremo un percorso tra archeologia, cultura ed enogastronomia in una delle zone dei Campi Flegrei più ricche di storia e cultura. Qui l’evento su Facebook: Alla scoperta delle Terme…
-
L’immaginario comune collega la Pasqua ad alcuni animali, ovvero agnello, coniglio, colomba, e ad un prodotto animale, l’uovo. Si tratta di soggetti ricorrenti nella comunicazione commerciale e nei riti religiosi…
-
Il Palazzo Donn’Anna è un maestoso edificio seicentesco in tufo, mai ultimato, che sorge direttamente sul mare, nella parte bassa di via Posillipo. Commissionato nel 1637 al grande architetto Cosimo…
-
Secondo un’antichissima consuetudine, il primo gennaio di ogni anno i rappresentanti della Città di Nola e dei Casali di Cimitile, San Paolo e Saviano si portavano in Cicciano per consegnare…
-
La catacomba di S. Gennaro si compone di due livelli non sovrapposti. Nel cosiddetto “vestibolo inferiore” è da individuare il nucleo originario. La catacomba superiore ebbe varie fasi di sviluppo:…