Categories: Ambiente

La fioritura ciclo-eolica di Marcello Arosio

Mettete insieme tre elementi che rappresentano la sostenibilità per eccellenza, due naturali come la luce solare e il vento e il terzo meno naturale, ma molto salutare e divertente per vivere all’area aperta, la bicicletta e scoprite come si può realizzare un’istallazione artistica molto interessante.

Mobilità e sostenibilità energetica si uniscono in un’istallazione che si trasforma in un “mazzo di fiori colorato”, con cinque ‘corolle eoliche’ e dieci ‘foglie fotovoltaiche’ realizzate in alluminio anodizzato collegate ad una ruota di bicicletta con dinamo integrata, ad opera dell’architetto Marcello Arosio, che con L’Associazione Culturale AreaOdeon e la Città di Vimercate (MB) presentano un’installazione di arte urbana dinamica realizzata per la città con l’Assessorato all’Ecologia e Mobilità Sostenibile, con il sostegno di CEM Ambiente e Solarday.

Ma come funziona? L’istallazione dinamica trasforma l’energia eolica e quella solare in energia pulita che è sfruttata per illuminare con dieci ‘luccioLED’, i cinque fiori ecologici inseriti nella rotatoria situata tra via Cadorna e via Duca degli Abruzzi .

Un bel esempio anche di arredo urbano per le nostre città, che oltre ad abbellire contribuisce anche a rispettare l’ambiente!

Tania Talamo

Ama l'arte e scova sempre nuovi autori che mettono al centro delle loro opere la natura. Vive a Napoli. Specializzata in Beni Architettonici e del Paesaggio, i suoi studi la portano ad interessarsi della tutela e del restauro dei Beni Culturali. Crede profondamente nell’intima connessione tra l’architettura e l’ambiente.

Share
Published by
Tania Talamo

Recent Posts

“Falso indaco” di Federico Anelli: una torbida storia sul Delta del Po

Un romanzo dal respiro internazionale, un thriller dai numerosi colpi di scena e con dialoghi…

19 ore ago

Zinco: a cosa serve, benefici, quando assumerlo e a chi è consigliato

Lo zinco è un minerale fondamentale per il benessere del corpo e della mente. Partecipa…

20 ore ago

MUSEO CAM PRESENTA COLLEZIONE D’ARTE KBIRR

Venerdì 14 novembre dalle ore 21.00 il museo CAM ospiterà la presentazione della Collezione d'arte Kbirr in occasione dei 10 anni dell'azienda partenopea che…

3 giorni ago

Recensione: “Leggere gli alberi” di Tristan Gooley – Un viaggio tra rami, radici e consapevolezza

Ci sono libri che ci insegnano qualcosa di nuovo sul mondo, e altri che ci…

7 giorni ago

“ONE MISSION, ONE PLANET”

PROSEGUE LA PARTNERSHIP TRA MAREVIVO, UDINESE CALCIO E BAT ITALIA: AL BLUENERGY STADIUM DI UDINE…

7 giorni ago

Energia e produttività: come l’industria può migliorare i propri consumi

Nel panorama industriale contemporaneo, energia e produttività sono due concetti inseparabili. Le aziende si trovano…

2 settimane ago