E’ tempo di vacanze… avete già prenotato? Vorrei proporvi una tappa non troppo lontana e facilmente raggiungibile: la bella Paris!
Non potrete certo godervi il mare e dovrete accontentarvi della Senna, ma non ve ne pentirete visto la sua ultima trasformazione green.
Si, perché la strada che costeggia la Senna ormai è tutta pedonale, con piste ciclabili e altre riservate alla corsa e ancora aree verdi dedicate ai bambini. Ma l’ultima suggestione, inaugurata il 19 giugno scorso, è data da la possibilità di ammirare bellissimi giardini sull’acqua, comodamente seduti su una grande scalinata.
Su Econote, abbiamo scritto spesso di architetture “verdi” quest’anno, ci siamo imbattuti nei boschi verticali, nei muri vegetali e oggi tratteremo di giardini galleggianti.
A Parigi sulla riva Gauche della Senna (a Les Berges) ora è possibile godere di un nuovo spazio verde esclusivo, composto da cinque isole interconnesse, è un luogo unico per passeggiare tra le piante intimamente legate all’acqua.
Sono stati utilizzati per le piantagioni 60 alberi a bordo acqua, 280 arbusti, 3.000 erbe di tutte le dimensioni. Ogni isola gioca con una gamma di impianti specifici. Questi nuovi impianti potranno migliorare la biodiversità e gli habitat urbani. Inoltre sono presenti anche isole staccate con piante semi-acquatiche e collegate alle isole più grandi tramite cavi sottomarini.
Tutte le piantagioni (tranne le piante semi-acquatiche) sono irrigate da acqua presa dalla Senna grazie a un dispositivo di pompaggio e filtro collegato ad un sistema di irrigazione.
Le isole più grandi sono cinque costituite da 12 strutture galleggianti ciascuna e unite insieme.
C’è l’isola centrale, punto di ingresso principale “all’arcipelago”, ombreggiata grazie a salici e altri alberi. I pavimenti sono rivestiti in calcestruzzo o in legno. Il calcestruzzo di colorazione più verde e più scuro, da’ la sensazione di un terreno di muschio umido. Si tratta di uno spazio aperto dove è possibile ottenere aria fresca, sedersi, sdraiarsi, guardare le barche che passano.
L’isola prateria, dove la sua vegetazione è bassa ed è principalmente costituita da un prato fiorito. Esitono due percorsi sollevati che permettono ai bambini e agli adulti di passeggiare tra l’erba senza danneggiarla.
L’isola degli uccelli è più densamente piantata e più “selvaggia” e dove lo spazio accessibile al pubblico è più limitato. Questa serra è un paradiso per i visitatori, ma anche un luogo per osservare intricati arbusti a beneficio degli uccelli, con metà dello spazio dedicato a una voliera, una sorta di grande “gabbia aperta” che in parte è ricoperta anche di vigneti.
L’isola degli orti, è completamente un prato verde ed è decorata da filari di meli. Il percorso calpestabile è in legno ed attraversa l’intero frutteto. Il tutto rivolto verso il meraviglioso Grand Palais.
Infine l’isola delle nebbie, è l’isola più misteriosa. Il lato Senna è costituito da un terrapieno piantumato con arbusti e graminacee ornamentali. Su questo lato sono disponibili delle sedie a sdraio per sedersi ad ammirare il ponte degli Invalides e il Grand Palais. Il Lato Quay, invece è coltivato da piante che richiedono molta umidità. Tale necessità porta ad irrigare le piante con nuvole d’acqua, fitte goccie che creano un’insolita nebbia appunto.
Inoltre per ricreare un ambiente favorevole all’allevamento di pesci fitofili (specie che depongono le uova sulla vegetazione sommersa) sono stati fissati ai fianchi delle isole immerse 15 strutture rettangolari(1 x 2 m) dotate di spazzole come lunghi capelli. Esse sono poste nella direzione di flusso e contro corrente.
Questo progetto rientra nel programma del nuovo sindaco della capitale, Bertrand Delanoe, che come molti dei neo – eletti sindaci italiani ha scelto di puntare a una città più a misura d’uomo e green.
Oltre 2.000 miliardi di euro spesi ogni anno dalle Pubbliche Amministrazioni europee possono diventare una…
L’Osservazione satellitare della Terra — o Earth Observation (EO) — sta diventando uno strumento essenziale…
8 settembre 2025 ore 9.30 Appuntamento importante per il mondo del vino: l'8 settembre ad…
L’instabilità del mercato energetico continua a impattare direttamente sulle tasche degli italiani. Dopo un biennio…
Mauro Mondello è un reporter, documentarista, attivista: da oltre 20 anni racconta storie legate a…
Le meduse più pericolose del mondo si trovano principalmente nelle acque calde dell'Oceano Indiano e…