Categories: Animali

Più di 400 nuove specie scoperte in Amazzonia

 

Incredibile che la natura possa ancora regalarci simili scoperte. Come una scimmietta che fa le fusa, un piranha vegetariano o una lucertola rosso fuoco. Ma sono più di 400 le nuove specie di animali e di piante che, negli ultimi anni, sono state scoperte nella foresta amazzonica.

Stando a quel che riporta il Guardian, infatti, sono ben 441 le nuove specie venute alla luce nelle spedizioni degli ultimi 4 anni, distribuite tra piante (258), pesci (84), anfibi (58), rettili (22), uccelli (18) e una scimmia. E stiamo parlando di una lista che esclude gli insetti e altri invertebrati, e pensiamo anche a quanti ancora non sono stati scoperti.

Thomas Defler è lo scienziato che si è occupato di catalogare queste nuove specie. Attenzione, però, molte di queste possono essere già a rischio estinzione, soprattutto a causa del turismo e dell’opera dell’uomo. La richezza della Foresta Amazzonica è formidabile davvero, e la scoperta di tutte queste nuove specie non fa che confermarlo.

Importante è però che questo gigantesco ecosistema  che occupa ben nove nazioni (Brasile, Bolivia, Perù, Colombia, Venezuela, Equador, Guyana, Suriname e Guiana Francese), non venga distrutto dall’uomo, e che anzi siano sempre di più le politiche di conservazione di questi territori, per preservare la biodiversità. Sappiamo benissimo che questi territori sono continuamente oggetto di massiccia deforestazione, e che la mano dell’uomo, inesorabile, li sta distruggendo.

Ci auguriamo che la speranza di trovare tante nuove specie, proprio come queste, possa far cambiare definitivamente le cose.

Antonio Benforte

Vice-presidente dell'associazione culturale, scrive su Econote.it dal 2008. Giornalista e social media manager, crede nelle potenzialità della rete e in un mondo migliore, e nel suo piccolo si impegna ogni giorno per renderlo tale.

Share
Published by
Antonio Benforte

Recent Posts

“Falso indaco” di Federico Anelli: una torbida storia sul Delta del Po

Un romanzo dal respiro internazionale, un thriller dai numerosi colpi di scena e con dialoghi…

17 ore ago

Zinco: a cosa serve, benefici, quando assumerlo e a chi è consigliato

Lo zinco è un minerale fondamentale per il benessere del corpo e della mente. Partecipa…

19 ore ago

MUSEO CAM PRESENTA COLLEZIONE D’ARTE KBIRR

Venerdì 14 novembre dalle ore 21.00 il museo CAM ospiterà la presentazione della Collezione d'arte Kbirr in occasione dei 10 anni dell'azienda partenopea che…

3 giorni ago

Recensione: “Leggere gli alberi” di Tristan Gooley – Un viaggio tra rami, radici e consapevolezza

Ci sono libri che ci insegnano qualcosa di nuovo sul mondo, e altri che ci…

7 giorni ago

“ONE MISSION, ONE PLANET”

PROSEGUE LA PARTNERSHIP TRA MAREVIVO, UDINESE CALCIO E BAT ITALIA: AL BLUENERGY STADIUM DI UDINE…

7 giorni ago

Energia e produttività: come l’industria può migliorare i propri consumi

Nel panorama industriale contemporaneo, energia e produttività sono due concetti inseparabili. Le aziende si trovano…

2 settimane ago