Categories: Animali

Stop alla caccia alle balene. Ma è sufficiente?

La Corte Internazionale di Giustizia dell’Aja ha imposto il 31 marzo 2014 al Giappone la sospensione della caccia alle balene. Non è praticata per scopi scientifici, ma solo commerciali: è questa la motivazione.

Nonostante la moratoria internazionale sulla caccia commerciale imposta nel 1986 dall’International Whaling Commission (IWC), il Giappone ha sempre raggirato il divieto giustificando la propria attività con la motivazione che rientrasse nel programma di ricerca scientifica. Sono così stati uccisi negli ultimi 25 anni ben 10.000 cetacei. Solo grazie all’Australia, che nel 2010 ha fatto causa al Giappone, è stato possibile ottenere questo risultato.

Il Giappone ha annunciato che rispetterà la sentenza.

Non bisogna, però, abbassare la guardia in quanto Tokyo, tramite Noriyuki Shikata, il portavoce del Governo, non ha escluso la possibilità di riprendere le attività dopo aver esaminato attentamente la sentenza. Geert Vons, direttore di Sea Shepherd, in una intervista dichiara che la sentenza non protegge automaticamente le specie a rischio di estinzione e la caccia potrebbe pertanto riprendere con un programma per la ricerca scientifica costruito diversamente dal Giappone o da un altro Paese.

Segnali incoraggianti arrivano dai consumi di carne di balena. La popolazione Giapponese, infatti, sta perdendo l’abitudine di consumarla, nonostante sia una tradizione radicata. I motivi potrebbero essere diversi: maggiore sensibilizzazione delle persone, evoluzione delle diete locali e presenza di elevate quantità di metalli pesanti nelle balene, soprattutto nel grasso, dovuto all’inquinamento dei mari. A conferma di questo calo, lo scorso anno il Giappone aveva ancora in magazzino ben 6000 tonnellate di carne di balena e per sbarazzarsene è stata aggiunta ai pasti scolastici dei bambini nelle mense nazionali con grande ira dei genitori.

Occhi puntati quindi sul Giappone che torna a far parlare di sé dopo l’altrettanto discussa strage dei delfini a Taiji, senza dimenticare che anche Norvegia e Islanda praticano ancora la caccia il cui ricavato è destinato proprio al Giappone.

Ma è sufficiente la protezione delle balene?

Secondo le statistiche pubblicate da Greenpeace non basta. I numeri parlano chiaro: “le balenottere azzurre, in Antartide, sono l’1 per cento della popolazione originaria, nonostante quarant’anni di protezione totale. Alcune popolazioni di balene si stanno espandendo, ma altre no. Si stima che le balene grigie del Pacifico Orientale abbiano recuperato appieno la propria condizione originaria. Le balene grigie del Pacifico Occidentale, invece, sono le più minacciate in assoluto: contando circa cento esemplari, la specie è ormai sull’orlo dell’estinzione.
La caccia commerciale non è quindi l’unico pericolo che le balene devono fronteggiare. Negli ultimi cinquant’anni, da quando cioè si è cominciato a proteggere le balene, l’impatto delle attività dell’uomo sugli ecosistemi marini è profondamente cambiato.
Infatti il cambiamento climatico, l’inquinamento chimico e quello acustico, l’aumento del traffico marittimo, lo sfruttamento eccessivo delle risorse ittiche mettono a repentaglio la sopravvivenza delle popolazioni di balene rimaste. La pesca industriale sottrae alle balene preziose risorse alimentari e le espone al rischio delle catture accidentali.” Ne avevamo già parlato riguardo la caccia alle balene pilota alle Isole Faroe.

Bene quindi il divieto, ma serve anche un piccolo sforzo da parte di tutti.

Nel nostro piccolo dovremmo rinunciare, almeno ogni tanto, al consumo dei prodotti ittici, se vogliamo davvero aiutare le balene nell’immediato.

Foto: Stellwagen Bank National Marine Sanctuary

Alessio Mesiano

Alessio Mesiano, fotografo e architetto di Milano, grazie alla specializzazione in bioarchitettura si è avvicinato al mondo della sostenibilità e dell'etica. L'amore per la natura è diventata negli anni una filosofia di vita che lo ha portato a maturare sempre più la convinzione che il cambiamento per un mondo migliore debba partire dal basso e ognuno debba fare la sua parte. È diventato così vegano, animalista, antispecista, ambientalista ed attivista. Approda su Econote.it grazie alla foto di un cucciolo in un canile in Romania, dove Alessio presta servizio per l’Associazione Save the dogs.

Share
Published by
Alessio Mesiano

Recent Posts

Acquisti pubblici europei: l’Italia può premiare le imprese verdi e creare lavoro locale

Oltre 2.000 miliardi di euro spesi ogni anno dalle Pubbliche Amministrazioni europee possono diventare una…

3 giorni ago

Earth Observation: dagli incendi alla sicurezza costiera, la AI nello Spazio ci aiuta a prendere decisioni importanti sulla Terra 

L’Osservazione satellitare della Terra — o Earth Observation (EO) — sta diventando uno strumento essenziale…

2 settimane ago

Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a piede franco a Ercolano a Villa Campolieto

8 settembre 2025 ore 9.30 Appuntamento importante per il mondo del vino: l'8 settembre ad…

2 settimane ago

Andamento prezzi luce e gas: tariffe, previsioni e novità di settore

L’instabilità del mercato energetico continua a impattare direttamente sulle tasche degli italiani. Dopo un biennio…

2 settimane ago

A piedi dal Portogallo alla Sicilia per una giusta causa: intervista al giornalista Mauro Mondello

Mauro Mondello è un reporter, documentarista, attivista: da oltre 20 anni racconta storie legate a…

3 settimane ago

Quali sono le meduse più pericolose del mondo?

Le meduse più pericolose del mondo si trovano principalmente nelle acque calde dell'Oceano Indiano e…

3 settimane ago