Iniziamo col dire che il pangrattato è fatto in casa con pane vecchio (ecco qualche idea per non buttarlo via) e origano di Sicilia. Tutto tritato sapientemente, ha un ottimo profumo e non si sentono i granuli del comune pangrattato, ma anzi una leggera croccantezza. Amalgamate il pan grattato con la ricotta, ottenendo una crema profumata.
A questo punto scegliete il prosciutto crudo che più vi piace: più dolce, più salato, più forte al gusto, e farcite le fette con questa cremina di ricotta. Arrotolatele e il piatto è pronto da mangiare in veranda, in giardino, all’aria aperta a contatto con la natura, approfittando delle giornate di sole di fine estate.
Potete sostituire il prosciutto crudo con la bresaola e la ricotta con robiola o crescenza!
100 gr di prosciutto crudo
80 gr di ricotta
pangrattato qb
14 opere tra fiction e documentari, ospiti e incontri per raccontare il Brasile di oggi…
Già da qualche anno il longevo festival cinematografico Salerno in CortoCircuito ha introdotto il Premio…
Notti tra zombie: le passeggiare tra le pareti di mais diventano ancora più horror nell’angolo…
Rincari, margini ridotti e nuove abitudini di consumo ridisegnano il fuori casa italiano. Vandemoortele punta…
Sabato 18 ottobre 2025, ore 16:30 – Sala Santa Caterina, Somma Vesuviana Sabato 18 ottobre…
Wireless & Towers 2026 è la prima fiera e conferenza internazionale nel Sud Europa dedicata a…