La quiche, in versione dolce o salata, è una pietanza tipica della cucina francese caratterizzata da una farcia a base di verdura, carne o salmone e formaggio adagiati su una base di pasta brisé. Le varianti sono tante ma la più famosa è la quiche lorraine preparata con pancetta, uova, panna e groviera a cui si affiancano versioni più “leggere” e meno caloriche.
Per cucinare un’ottima torta rustica basta infatti saper scegliere gli ingredienti giusti: carciofi di stagione, ricotta di fuscella, spezie e odori appena colti sono quelli che ho scelto io per preparare un piatto veloce da mangiare tiepido durante le sere di primavera o durante la pausa pranzo in ufficio.
Ingredienti
1 rotolo di pasta brisè all’olio di oliva
6 carciofi medi
200 gr. di ricotta di fuscella
noce moscata
prezzemolo
aglio
provola q.b.
pepe q.b
Procedimento
Pulire i carciofi eliminando le foglie esterne e lavare bene sotto l’acqua corrente. In una padella antiaderente fare insaporire qualche cucchiaio di olio di oliva con l’aglio. Aggiungere i carciofi e il prezzemolo sminuzzato e lasciare cuocere per 15/20 minuti (se necessario versare mezzo bicchiere d’acqua per facilitare la cottura). Setacciare la ricotta e aggiungere un po’ di noce moscata, pepe, qualche cubetto di provola e i carciofi. A questo punto stendere la pasta brisé in una teglia con bordo alto e ricoprire con il composto di formaggio e verdura. Infornare a 180° per circa 20 minuti fino a che l’impasto risulti ben cotto. Sfornare e lasciare raffreddare prima di servire.
È stato presentato oggi, presso il Palazzo Comunale di Carmignano di Brenta, il progetto per la ricarica…
Sabato 20 settembre la nona edizione del giardino più grande d’Europa con nuovi giochi agricoli…
Oltre 2.000 miliardi di euro spesi ogni anno dalle Pubbliche Amministrazioni europee possono diventare una…
L’Osservazione satellitare della Terra — o Earth Observation (EO) — sta diventando uno strumento essenziale…
8 settembre 2025 ore 9.30 Appuntamento importante per il mondo del vino: l'8 settembre ad…
L’instabilità del mercato energetico continua a impattare direttamente sulle tasche degli italiani. Dopo un biennio…