Categories: RifiutiVivere

Come buttare correttamente i medicinali scaduti?

Una buona abitudine da mettere in pratica durante l’anno è quella di controllare il proprio “archivio” di farmaci e verificarne la data di scadenza, onde evitarne l’utilizzo potenzialmente dannoso per la propria salute. E cosa dobbiamo fare per eliminare correttamente gli eventuali medicinali scaduti?

Innanzitutto dobbiamo ricordarci di non buttarli insieme ai rifiuti indifferenziati o, ancora peggio, negli scarichi di casa (lavandini o wc) poiché, come per l’olio usato, possono essere pericolosi sia per l’ambiente (suolo, sottosuolo, falde acquifere) che per gli esseri viventi, a causa della presenza dei principi attivi che ne possono alterarne le caratteristiche.

Le modalità più diffuse per il corretto conferimento dei medicinali scaduti sono essenzialmente due: presso l’isola ecologica comunale o presso gli appositi contenitori posti nelle vicinanze di farmacie e/o strutture sanitarie che ne sono dotate.

Ma come in che modo vanno conferiti i farmaci scaduti? La prima cosa da fare è separare tutto quello che è carta/cartone, generalmente il contenitore esterno e il foglietto illustrativo posto all’interno. Per i medicinali liquidi (ad esempio sciroppi), vanno buttati con l’intero contenitore (fiale o bottigliette): lo stesso discorso è valido per le pomate. Per le compresse, di solito vanno conferite con il relativo blister, anche se, non mancano le teorie che prevedono di separare il blister (di metallo o plastica), lasciando solo il medicinale scaduto.

Non ci stancheremo mai di ricordare che è dovere di ogni cittadino informarsi presso il proprio Comune sulle modalità e sulle regole stabilite in tema di raccolta differenziata.

Infine, è bene ricordare che non rientrano tra queste categorie di rifiuti le siringhe usate e i dispositivi medici come gli sfigmomanometri, i bisturi, le cannule per le flebo: fanno parte dei cosiddetti “rifiuti sanitari” e seguono specifiche modalità di conferimento e successivo trattamento.

 

Se vuoi sapere dove si butta il polistirolo clicca qui.

Se vuoi sapere dove si butta la carta clicca qui.

Se vuoi sapere dove si butta il pacchetto di sigarette clicca qui.

Se vuoi sapere dove si butta la plastica clicca qui.

Se vuoi sapere dove si buttano i cd clicca qui.

Se vuoi sapere dove si buttano i cartoni della pizza clicca qui.

Se vuoi sapere dove si buttano gli scontrini clicca qui.

Se vuoi sapere dove si buttano le cartucce della stampante clicca qui.

Se vuoi sapere dove si buttano le grucce clicca qui.

Alessandro Gramegna

Laureato in Scienze Ambientali, da subito ha iniziato a lavorare nel settore della gestione dei rifiuti, conseguendone la qualifica di tecnico. Attratto dai problemi di tematica ambientale, in particolare appunto quello sui rifiuti, sviluppa l’esperienza professionale in consorzi che si occupano della gestione dei rifiuti urbani e speciali e, a livello nazionale, all’interno di sistemi collettivi che si occupano della gestione dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). Appassionato di birra, ha conseguito diversi diplomi di degustatore.

Share
Published by
Alessandro Gramegna

Recent Posts

“Una Somma di Libri” torna con Bruno De Stefano e Delitti di famigliaSabato 22 novembre 2025 alle ore 17:00

presso la Sala Santa Caterina, Piazza Vittorio Emanuele III – Somma Vesuviana La II edizione…

13 ore ago

Il Festival delle Foreste premia “PresaDiretta”

Ieri, martedì 18 novembre, presso l’Auditorium Piazza della Libertà, alle ore 21.00, si è svolta con successo e…

13 ore ago

Sorsi e morsi messicani al WIP Burger & Pizza di Nocera Inferiore (SA) con la cucina della rinomata chef messicana Diana Beltrán

Identità Mediterranea ha confermato per il II anno consecutivo la sua presenza presso l'ambasciata del Messico…

13 ore ago

La sostenibilità in evoluzione: come l’EUDR ridefinisce la supply chain europea – Il punto di vista di Minsait

Marco Artioli, Head of SAP Practice, Minsait in Italia La sostenibilità ha smesso di essere…

13 ore ago

Apre Casa Carannante, il ristorante inclusivo del Caracol di Bacoli

Cultura della sana ospitalità anche nella stagione fredda, con piatti autentici e accessibili a km…

13 ore ago

Dry Sicily di Mauro Mondello e Nunzio Gringeri

Qualche giorno fa, a Bruxelles, è iniziato ufficialmente un tour di proiezioni di Dry Sicily,…

2 giorni ago