I lavori per completare il progetto Bike to Coast in Abruzzo proseguono a pieno ritmo: la consegna dell’opera è prevista per l’estate 2017; 130 Km di pista ciclabile percorrono il territorio di una ventina comuni della costa, a pochi metri dal mare, da Martinsicuro a San Salvo.
Ad oggi – Aprile 2016 – una buona percentuale della pista ciclabile è già realizzata, più del 40% del totale (dati Bikeitalia.it – novembre 2015)
Il progetto prevede ancora la creazione di tre ponti ( sui fiumi Vomano, Saline e Piomba) e l’integrazione di alcune parti del tracciato.
Il progetto e l’idea, oltre che ambiziosi, sono apprezzati e apprezzabili anche per il loro aspetto sostenibile: per circa 50 km, nel comune di Chieti, la pista sarà realizzata sui binari dismessi della ferrovia adriatica; un esempio di sostenibilità urbanistica che unisce la riqualifica di zone in disuso allo sviluppo di un turismo – ciclistico e pedonale – che è già di per sé una pratica green da promuovere e incentivare.
Il percorso ciclopedonale potrà essere un legante tra i tanti scorci della regione: la costa abruzzese offre spiagge e paesaggi variegati e suggestivi.
La pista attraversa i lidi ampi e sabbiosi della zona Nord, ricchi di spiagge attrezzate, strutture ricettive e passeggiate comode lungocosta; entra nel cuore della città di Pescara sul caratteristico ponte sul mare.

Proseguendo verso Sud, la costa diventa man mano più selvaggia e incontaminata, con spiagge sempre più strette piccole e fatte di ciottoli. Spuntano i caratteristici trabocchi, la vegetazione più fitta e le rocce che calano a picco sul mare, la riserva naturale di Punta Aderci. Proprio in queste zone la pista si appoggerà al tracciato della vecchia ferrovia.

Tutto questo è solo un assaggio di quello che potrà presentarsi agli utenti della pista; qui potete trovare un video dettagliato sull’opera. Un paesaggio da non perdere, mare e natura per tutti i gusti e la pista ciclabile più lunga d’Europa: un Abruzzo sostenibile tutto da scoprire.
Leggi anche i nostri articoli sulla sostenibilità del turismo e sul turismo lento : per un approccio più consapevole nei confronti della natura, anche in vacanza.
Leave a Comment